Cresimandi ZP

Camminare insieme verso la cresima 2025

"L'importante non è arrivare primi, ma arrivare insieme"

ZONA BARCA – Nel percorso verso la Cresima, l’importante non è arrivare primi, ma arrivare insieme. È stato questo lo spirito che ha guidato i ragazzi della Zona pastorale Barca in un incontro speciale, svoltosi sabato 20 settembre 2025, pensato per vivere la fede come un cammino condiviso. L’evento si è concentrato sulla visita di tre chiese del quartiere: Sant’Andrea, BVI, e Cristo Re.

L’obiettivo era duplice: rendere le chiese luoghi familiari per i ragazzi e rafforzare il senso di comunità cristiana. Il percorso, che si è snodato lungo le piste ciclabili, ha voluto anche rendere visibile la comunità negli spazi del quartiere. Il filo conduttore dell’intera giornata è stato un fazzoletto rosso, simbolo dello Spirito Santo e dell’amore di Gesù. I ragazzi lo hanno legato al polso o in testa come segno visibile e contagioso del dono di Dio.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Inizio a Sant’Andrea L’incontro è cominciato con un’accoglienza in Sant’Andrea. I ragazzi hanno partecipato a un’attività interattiva sui mosaici della chiesa. A ogni ragazzo è stato dato un biglietto con un’immagine (come una barca, una colomba o un agnello) che ha dovuto ritrovare all’interno della chiesa. L’obiettivo era formare 10 gruppi per riflettere sul significato di queste immagini in relazione al Vangelo e alla Cresima. L’attività si è conclusa con il canto “Danza la Vita” e un invito a riconoscersi come fratelli nella fede.

Cammino verso BVI I ragazzi si sono poi spostati verso la chiesa della Beata Vergine delle Grazie e di Sant’Antonio di Padova (BVI). Ad attenderli, una preghiera silenziosa e di affidamento a Maria. È stato qui che ogni ragazzo ha ricevuto il suo fazzoletto rosso, da indossare come segno tangibile della giornata. Dopo una breve merenda, il cammino è ripreso in direzione di Cristo Re.

Arrivo a Cristo Re L’ultima tappa è stata la chiesa di Cristo Re. Qui, i ragazzi si sono cimentati in un’altra attività: hanno dovuto cercare le vetrate che raffigurano gli apostoli e formare 12 gruppi. Sotto la guida di un catechista, hanno riflettuto sul dono dello Spirito Santo e sui suoi frutti, a partire da una lettura della Lettera ai Galati. Ogni ragazzo ha scritto sul proprio fazzoletto un frutto dello Spirito che desidera per sé e per la sua famiglia. Questo fazzoletto è diventato un dono e un ricordo della giornata.

La giornata si è conclusa con la Santa Messa a Cristo Re, alla quale sono stati invitati anche i genitori.

Lo schema dell’incontro