SANT’ANDREA – Il 7 ottobre 2025 si è riunita la Segreteria parrocchiale di S.Andrea per organizzare l’anno pastorale appena iniziato. Ecco il resoconto sintetico dell’incontro.
Presenti: Don Andres, Daniela Zanella, Letizia Angella, Martina Sanna, Claudia Calabrese, Federica Da Cortà, Giovanna Serra, Daniela Dall’aglio, Daniele Cavallina, Silvana Fava, Antonio Prodi, Francesca Laffi, Stefania Dall’Olio.
Viene presentato il calendario parrocchiale e nello scorrere le date già fissate vengono fatte delle integrazioni come segue:
- Il 27 ottobre verrebbe Padre Valerio Volpi che fa parte dei Missionari del santissimo sacramento di Don Gaspare dal Bufalo a presentare il progetto delle missioni al popolo giovane che sarebbe in ottobre 2026. La proposta è nata da Don Alessandro e dal comitato di zona. Alla presentazione sono invitati i tre consigli pastorali per ragionare insieme su come eventualmente impostare il progetto secondo le necessità della nostra zona.
- Il 26 ottobre si svolgerà l’Assemblea parrocchiale dal titolo: Sant’ Andrea che casa comunità saremo?
Programma ipotizzato:
Messa ore 11.
Pranzo ore 12.30 in teatro con un primo preparato dalla parrocchia, agile, dolci portati dai partecipanti da condividere con il caffè.
Ore 14 l’introduzione ai lavori del pomeriggio da parte di una coppia esterna. Confronto a piccoli gruppi, guidati da facilitatori a partire da domande proposte.
Ore 16 sintesi e conclusioni
Ore 16.45 vespri. - Domenica 16 novembre giornata del povero. Faremo un confronto nel pomeriggio con la zona pastorale, a S.Andrea. Sarà una giornata di riflessione piuttosto che incontrare i poveri.
- Il 30 novembre giorno di Sant’Andrea sarà la prima domenica di Avvento con la sua liturgia. Sant’Andrea lo celebreremo nei vespri del 29 novembre.
- Il 21 dicembre chiederemo alla Banda di Monzuno di venire a suonare.
- Per il mese di gennaio, tempi permettendo, si pensa ad una mostra su Gaza.
- Il 28 febbraio faremo l’iftar insieme agli amici mussulmani.
Aggiornamenti e proposte:
- Il coro chiedere di essere avvisato per tempo se ci sono battesimi durante la messa in modo da prepararsi ed organizzarsi con la presenza delle persone. Per il canto finale viene chiesto al celebrante di sostare per almeno una strofa (se possibile), per concludere senza fretta la celebrazione. Propone un appuntamento “canoro” extra, ogni tanto, per coinvolgere più persone/famiglie.
- È stata fatta una pulizia approfondita della cucina; è necessario trovare il modo di tenere traccia di chi la usa e bisogna scrivere un regolamento per l’utilizzo, la pulizia e lo stoccaggio e monitoraggio dei cibi.
- Momenti di autofinanziamento. Viene sottolineato che le forze non sono tante ed è necessario chiedere aiuto ad altre persone con una convocazione personale e non in chat. Per San Martino si propone di coinvolgere alcuni genitori dei bimbi del catechismo per la preparazione della cena o allestimento della apparecchiatura.
- Nella Caritas parrocchiale i volontari hanno bisogno di essere aiutati soprattutto in alcune giornate prestabilite dove arriva il cibo che è da scaricare e non se ne possono occupare solo loro. Ad esempio il lunedì, una volta al mese, che arriva il camion del banco alimentare si può chiedere aiuto negli avvisi domenicali. Si potrebbe fare un open day con i parrocchiani per stimolare nella comunità la cura della carità.
Prossimo appuntamento della segreteria parrocchiale: giovedì 8 gennaio 2026 ore 20.30.
Vedi anche:
Segreteria parrocchiale di S.Andrea: sintesi dell’incontro del 15 luglio 2025

