SANT’ANDREA – Il 15 luglio 2025 si è riunita la Segreteria parrocchiale di S.Andrea per un bilancio dell’anno pastorale appena concluso e uno sguardo al nuovo anno. Ecco il resoconto sintetico dell’incontro.
Questo è stato l’ordine del giorno:
1) bilancio dell’anno pastorale: ciascuno evidenzi un aspetto positivo e uno negativo.
2) comunicazione sul bilancio economico 2024, Pulmino, Veggio e Progetto Mamre per l’appartamento vuoto del parroco.
3) Ministri istituiti. Nuovi candidati?
4) Calendario pastorale 20245-26 con date essenziali proposte dalle commissioni
5) Proposte dalla Zona per l’anno prossimo. Finisce il mandato come presidente Marco Palazzi.
6) Proposta di un’assemblea a settembre di inizio attività pastorali.
7) varie ed eventuali
Erano presenti: Don Andres, Elisabetta Bernardini, Federica Da Cortà, Alberto Zanni, Marco Palazzi, Silvana Fava, Elisa Cerisetti, Daniele Cavallina, Vanes e Daniela Dall’Aglio, Antonio Prodi, Giuseppe Centola, Luca Bernardini, Francesca Laffi e in collegamento Grazia Ridolfi, Marco Dondini.
Aspetti positivi emersi
- Settimana Santa: vissuta come un momento forte di comunità con grande partecipazione e un coro molto apprezzato.
- Convivenza parrocchiale: esperienza di condivisione preziosa, particolarmente nell’incontro di confronto e nello stare insieme.
- Benedizioni: anche se la partecipazione dei beneditori è stata contenuta, sono state vissute bene.
- Messe domenicali: assemblea partecipata, liturgia curata, coro molto efficace. Tesoro da custodire e valorizzare.
- Nuovi volti a Messa: segno di apertura e accoglienza.
- Catechismo e Carnevale: ben organizzati e riusciti.
- Estate Ragazzi: nonostante le difficoltà e la fatica, è stata un’esperienza molto positiva. L’affiatato gruppo degli animatori ha lavorato bene, grazie anche al percorso durante l’anno con i loro educatori.
- Campo fanciulli: molto bello.
- Momenti con i giovani: due incontri significativi, di cui uno richiesto da loro, segno di speranza per il futuro.
- Collaborazione nei gruppi cucina e animazione: forte spirito di squadra.
- Progetto Veggio: grazie all’impegno di alcuni volontari, la casa è ben custodita e curata, pronta per accogliere i gruppi.
- Gruppo dei “granelli” con i bambini e le famiglie giovani: un seme prezioso per il futuro.
- Aiuti e contributi dalla Curia: sostegno importante per le famiglie con bambini in difficoltà.
Aspetti negativi e criticità
- Scarsa collaborazione e poca rete interna: difficoltà nel coinvolgere nuove persone e nel chiedere aiuto.
- Giovani e ragazzi assenti: preoccupazione per la loro lontananza dalla vita parrocchiale e dalla Messa.
- Educatori staccati dalla comunità: fatiche nella comunicazione e poca conoscenza delle famiglie dei gruppi medie e superiori.
- Caritas: necessità di nuovi volontari per affiancare chi è in servizio da tanti anni.
- Festa dei Popoli: poca partecipazione dei popoli e mancanza di animazione pomeridiana.
- Estate Ragazzi: gestione faticosa per carenza di adulti; mancanza di presenza del parroco percepita.
- Gestione spazi e strutture: poca attenzione (luci accese, porte non chiuse, cucina usata senza pulire).
- Pulmino parrocchiale: pochi utilizzi, costi di manutenzione elevati (oltre 5.000 €).
- Mancanza di un progetto comune: esigenza di un “filo rosso” che unisca la comunità e dia slancio.
- Fatica di tempo e di energie: calo della disponibilità a fare vita comunitaria rispetto agli anni passati.
- Sovrapposizione iniziative: scarsa comunicazione con il quartiere e le altre parrocchie.
- Catechisti insufficienti: difficoltà a trovare volontari, in particolare per la seconda elementare.
- Difficoltà economiche: attenzione a famiglie in situazione di fragilità.
Bilancio economico 2024
Silvana Fava ha presentato il bilancio 2024 approvato dal CPAE che presenta una situazione sostanzialmente positiva, con un calo sensibile delle entrate (offerte dei fedeli e delle iniziative parrocchiali).
I punti posti all’attenzione pastorale della comunità sono:
- Pulmino parrocchiale: solo 303 km percorsi in un anno, costi di manutenzione troppo elevati rispetto all’uso.
- Casa di Veggio: ancora poco utilizzata, ma si vuole potenziarne l’uso con nuove iniziative.
- Rifacimento serramenti: nei due appartamenti e nelle aule di catechismo per un preventivo di circa 40.000€ con possibile contributo della Curia. Si vuole dare priorità all’appartamento di Don Stefano. A settembre il CPAE deciderà come procedere.
- Attenzione alle famiglie fragili: monitoraggio da parte del centro di ascolto e delle catechiste.
Proposte e appuntamenti futuri
- Formazione per Ministri istituiti: percorso biennale già avviato con alcuni laici; si auspica maggiore partecipazione. Il corso è il primo anno il lunedì sera e poi il secondo anno una decina di incontri. Ora lo stanno facendo Daniela e Salvatore, Giovanna Tombari e Roberto Lappi. Antonino è interessato. Per don Andres è importante pensare a questo percorso.I partecipanti alla riunione non si sentono chiamati a questo cammino vocazionale ma hanno la consapevolezza che se c’è bisogno le cose possono essere fatte anche come laici e nella nostra comunità questo succede già. Don Andres sottolinea che sarebbe importante che persone che già si spendono e che sono riconosciute dai parrocchiani facessero questo passo.
- Zona Pastorale Marco Palazzi e don Andres aggiornano sulle iniziative in programma (vedi resoconto del comitato di Zona del 25 giugno):
- 11 settembre: incontro di formazione per operatori liturgici.
- Sabato 20 settembre: giornata con i cresimandi, messa e cena insieme.
- 16 novembre: Giornata del povero (Caritas).
- Veglia di Pentecoste: si pensa a una fiaccolata con arrivo a BVI e momento di preghiera.
- Missione Giovani 2026: Don Alessandro dopo il ritiro con Don Valerio Volpi, missionario del Preziosissimo Sangue di San Gaspare e direttore dell’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Congregazione. ha proposto al comitato di Zona di ipotizzare delle missioni ai giovani tenuto da don Valerio Volpi e il suo ordine. Il 27 ottobre alle ore 21 ci sarà un comitato di zona con i consigli pastorali per sentire da don Valerio di nuovo la proposta. Il 23 febbraio 26 ci sarebbe il primo incontro organizzativo. Il target sono i giovani dai 18 ai 35 anni. Missioni dal 4-11 ottobre 2026.
- Ritiro di comunità: proposta di proporre in prossimo anno (2026). il ritiro settimanale fatto con successo in giugno 2025 a Cristo Re anche alle altre parrocchie.
- A settembre verrà scelto un nuovo Presidente della Zona pastorale. Marco Palazzi finisce il suo mandato. E’ una figura di collegamento, presiede il comitato di zona e tira le fila. Sostanzialmente deve far lavorare i parroci e gli ambiti del comitato di zona. Deve inoltre partecipare al consiglio diocesano 6 volte all’anno.
- Assemblea di comunità: don Andres propone un momento assembleare allargato a tutta la parrocchia eventualmente anche alla BVI. Il tema potrebbe essere “il senso della comunità”. Come crescere come comunità, il senso missionario nel nostro quartiere, tra le famiglie che frequentano marginalmente la comunità, gli anziani, come dare più spazio ai giovani. Si decide di riservare questa assemblea alla sola parrocchia di S.Andrea e fissarlo per domenica 26 ottobre in modo di avere tempo per preparalo bene. Un gruppo, a partire dal consiglio di AC, a settembre inizia a organizzare.
- Festa del Ciao prevista per l’11 ottobre.
- Progetto co-housing a BVI: accoglienza di persone fragili (progetto Mambre) o studenti universitari (progetto AC “fuorisede”), per creare sinergia con la vita parrocchiale.
- Prossima segreteria: 30 settembre, con idee per il nuovo anno e calendario definitivo.