Grandi non solo di età

Riprendiamo in mano la Sacra Scrittura

Nel primo incontro a partire dalla lettera pastorale di Zuppi e del libro di Neemia si è riflettuto sull'importanza dell'ascolto delle Sacre Scritture

BVI – Il giorno 2 ottobre 2025 i “Grandi non solo di età” si sono riuniti, coordinati da don Andres, per il loro primo incontro della stagione autunnale.

Dopo i saluti don Andres ha introdotto l’argomento della giornata riguardante l’importanza di leggere le Sacre Scritture nella vita quotidiana. Quindi ha letto e commentato un passo della Bibbia ( “Neemia”, cap. 8) sottolineando i punti in cui il popolo degli Ebrei prende coscienza della grandezza delle Scritture, le ascolta con devozione e le comprende. Era il periodo in cui gli Ebrei, guidati dal sacerdote Esdra, ottennero il permesso di tornare dell’esilio a Gerusalemme. Qui davanti “all’ assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere” Esdra lesse il libro della Legge di Mosè ( il Pentateuco) mentre tutto il popolo “tendeva l’orecchio” non solo con rispetto, ma anche con commozione alle spiegazioni dei sacerdoti e dei leviti. Questi, però, invitavano tutti a non piangere, ma a fare festa perché quello era il giorno consacrato al Signore. E tutto il popolo comprese le parole proclamate.

Proseguendo nel discorso riguardante l’importanza delle Scritture, don Andres ha poi letto e commentato parte della Nota Pastorale del nostro arcivescovo Matteo Zuppi, in particolare la III sezione dedicata a “la Sacra Scrittura nella vita della nostra chiesa” (N. 35-42). Il vescovo invita noi fedeli a “porci davanti alla Bibbia come di fronte ad una Persona che ci parla del suo amore per noi”. Una Persona che ci conosce, ma che noi conosciamo poco. Citando grandi santi e studiosi, il vescovo esorta a ” riprendere in mano le Sacre Scritture per ridare vigore alla vita spirituale e pastorale” e a non lasciarci sopraffare dalle occupazioni. Bella la frase di S. Ambrogio “Quando l’uomo inizia a leggere le Sacre Scritture Dio torna a passeggiare con lui nel Paradiso Terrestre”. Attraverso le Sacre Scritture Dio ci attira all’amore verso di Lui e verso il prossimo. Queste ed altre le affermazioni contenute nella lettera pastorale.

Dopo queste considerazioni don Andres è passato agli altri argomenti del giorno.

Intanto ha invitato i presenti a proporsi per i commenti alle letture della domenica e poi ha proposto le seguenti attività:

  • Viaggio a Gorizia (2 notti) probabilmente nei giorni 3-4-5 novembre o in primavera.
  • Viaggio in Grecia nei luoghi di s. Paolo nel periodo 6 – 13 marzo 2026, organizzato dalla Fratesole Viaggeria francescana (qui il programma), per cui si raccomanda di dare le adesioni entro fine novembre.
  • Visite brevi, in giornata, in luoghi scelti della nostra città .

Si ricordano poi le seguenti iniziative dedicate al programma “Tempo del creato” , mirato a sensibilizzare sui temi dell’ecologia:

  • Mercoledì 15 ottobre ore 15.30 i grandi non solo di età a San Luca per rosario con il gruppo anziani di S.. MARIA Madre della Chiesa, al termine merenda condivisa.
  • ⁠giovedì 16 ottobre: conferenza del prof. Stefano Zamagni dal titolo “L’urgenza di un’ecologia integrale “
  • ⁠dal 6 al 23 ottobre sarà tenuta la Mostra del Creato, consistente in una serie di pannelli esposti
  • ⁠domenica 12 ottobre alle ore 15.30 camminata ( 1,5 km) con momenti di ascolto e preghiera ecumenica dalla parrocchia di Casteldebole alla chiesa ortodossa romena
  • ⁠sabato 18 ottobre Pelletrekking del Giubileo a Montovolo a piedi da Campolo. Ritrovo alle 8.30 e pranzo al sacco.

In conclusione don Andres fissa la data del prossimo incontro, che si terrà mercoledì 22 ottobre alle 9.30.

Si comunica inoltre che si terrà sabato 18 ottobre alle 10.30 un incontro dal titolo “Non mi convinci mica” con intervento della polizia locale per la prevenzione delle truffe agli anziani, a Cristo RE: