BOLOGNA – L’ 8 ottobre 2024 si è svolto il Consiglio Pastorale della Parrocchia Beata Vergine Immacolata. Il verbale dell’incontro.
Presenti:
Don Andrés Bergamini, Don Giuseppe Ponzoni, Michele Punzetti, Francesca Punzetti, Rossano Barbero, Marco Piergiovanni, Silvia Palmieri, Matteo Rizzo, Stefania La Giglia, Luigi Rovigatti, Francesco Frascaroli, Silvana Mazzanti, Paola Girino, Silvano Tedeschi, Francesco Manfredi, Gigi Cristiani, Umberto e Lorenzo Chiappa, Maria Silvia Pauletto.
Sono stati ascoltati i Referenti per ambito delle rispettive 7 Commissioni istituite nella nostra Parrocchia, e due referenti del Gruppo Scout Bologna5.
- CARITÀ: Rossano Barbero (R), con il supporto di Marco Bizzarri e Maurizio Molinari
- CATECHESI (bambini): Luigi Rovigatti (R), con il supporto di Stefania La Giglia e Francesco Manfredi
- LITURGIA: Michele Punzetti (R), con il supporto di Maria Silvia Pauletto, Marco Piergiovanni, Lorenzo Fantazzini e uno Scout
- GIOVANI (gruppi post cresime e giovani): Francesca Punzetti (R), Lorenzo Chiapparini
- LAVORI, SPAZI PARROCCHIALI, FESTA DELLA COMUNITÀ: Matteo Rizzo (R), Silvia Palmieri
- ADULTI (Gruppo famiglie giovani, Adulti in cammino, Adulti non solo di età), INCONTRI FORMATIVI: Luca Baraldi (R), Marco Piergiovanni, Francesco Frascaroli
- SEGRETERIA (documenti, iscrizioni, rendicontazione, pulizie, fiori, acquisti, piccole riparazioni, prenotazione sale, messe, avvisi): Silvana Mazzanti
I referenti hanno sintetizzato le questioni essenziali da sottoporre alla CPP, e il calendario eventi dell’anno.
COMMISSIONE CARITÀ
Gruppo aiuto compiti:
- continuare a utilizzare il passaparola come strumento per incentivare nuovi volontari
- aiuto con attuali volontari per il centro di ascolto: attivare l’interscambiabilità
- allargare a Sant’Andrea l’esperienza e l’attività maturate per ampliare il servizio sul territorio di zona
- la ripresa della scuola di italiano per adulti, esperienza utile di accoglienza e integrazione da valorizzare
- attivare un collegamento con insegnanti
- creare cooperativa e istituire un collegamento con A.P.E. per i rapporti esterni
Gruppo distribuzione alimentare:
- allargamento del numero di volontari per una migliore gestione e suddivisione dei compiti
- riprendere la raccolta degli alimenti
- riproporre il pranzo multietnico come occasione di integrazione e interazione
- raccolta sovvenzioni tramite la vendita di prodotti per offerte da destinare all’acquisto di prodotti alimentari o attività connesse
Gruppo centro di ascolto:
- punto di riferimento per le richieste dei bisognosi e una buona interazione con il banco alimentare e di “Pensa Solidale” che collabora attivamente seguendo le famiglie che presentano situazioni particolarmente complesse e necessarie di una presenza dedicata
- ricerca volontari tramite incontri con altri gruppi parrocchiali e offrendo la possibilità dell’apertura dell’ascolto durante la settimana
- interazione e maggior coinvolgimento con assistente sociale e altri enti coinvolti in rete
- individuazione di famiglie che sviluppino un’attività di tutoraggio verso alcuni nuclei in difficoltà
- mantenere e aggiornare costantemente Ospo, strumento a servizio di Caritas e diocesi come osservatorio sulle povertà del territorio
- allargare il servizio in modo che anche gli altri gruppi siano coinvolti e si possa collaborare in rete
- rimanere in ascolto anche delle esigenze che arrivano dagli altri, al fine di migliorare il servizio e offrire un aiuto concreto
Gruppo MenSana:
- sensibilizzazione della comunità: ci si occupa di persone che presentano problematiche che sono affrontate con adeguata accoglienza
- prevedere una raccolta fondi per auto mantenimento, ad esempio attraverso la proposta di prodotti alimentari da distribuire per le offerte necessarie
- affrontare il problema abitativo: si potrebbe allargare alla comunità questo appello e valutare disponibilità di spazi o abitazioni attualmente non utilizzati
- inserire in un calendario interventi inerenti l’attività di MenSana, utilizzando come linea guida la lettura domenicale più adatta alla proposta di un incontro di approfondimento
Emergenza freddo
- il piano freddo si svolge nel periodo compreso tra il 1°dicembre e il 30 marzo e attualmente si è ridotto ad una pura preparazione e consegna di pasti: così si è perso il rapporto umano, partecipato sia da chi offriva che da chi riceveva, in uno scambio reciproco di esperienze
- invitare qui gli ospiti per una cena in parrocchia e possibilità di dare ospitalità notturna ad alcuni di loro in locali utilizzabili e individuati con l’aiuto di Caritas e comune che segnalano anche le persone da accogliere
- occasione per socializzare tra parrocchiani e ospiti, organizzando la colazione che possa coinvolgere più persone o famiglie che si alternano
- organizzare il progetto con i volontari tramite un incontro per capire se ci siano le condizioni per partire
- invitare chiunque potrebbe sentirsi coinvolto dal progetto
Nella discussione sono emerse le seguenti osservazioni.
E’ importante cambiare la nostra mentalità: essere con i poveri e non per i poveri, quindi coinvolgerli, mettersi in ascolto, ecc.
Come impegno futuro, in data da stabilire, nella prossima riunione avere un rapporto 1:1, 1 parrocchiano e 1 povero, magari cogliere l’occasione per organizzare un pranzo comunitario simile al pranzo multietnico, nel rispetto di tutte le povertà e delle necessità di ognuno
Per il Centro di Ascolto, la distribuzione alimentare e MenSana:
- la richiesta di maggior collaborazione e supporto non solo per lo svolgimento delle attività, ma anche infrasettimanale;
- autosostentamento per Mensana: ora sta utilizzando fondi di Comuni ed Enti, ma i contributi andranno a calare; necessitano fondi per potersi autosostenere con vendita di prodotti o altro
- sulla stessa linea: fare attività per fare arrivare contributo beni per Raccolta alimenti (come prima del Covid);
- assistenza abitativa: gli assistenti sociali si rivolgono alla Comunità per trovare soluzioni nel territorio;
Per l’emergenza freddo si osserva il mancato rapporto umano con le persone, cioè pasto caldo + conoscersi. Ora si fa solo la consegna di un pasto preparato;
Una idea per il futuro utilizzare i locali “Casa gialla” per ospitare persone per la notte e colazione al mattino / accoglienza + cena, rivolto a 2 o 3 persone, dal 01.12 al 20.03; Sono ospiti che al mattino alle 9 devono uscire. Ci vuole un gruppo di persone (40 circa) per questa accoglienza di circa un’ora: dalle 19 alle 20 (un the, biscotti, socializzazione, contatto umano, …) con un turno ogni 15 giorni. E’ un invito rivolto ad amici, colleghi di lavoro, Scout; 2 referenti che coprano gli imprevisti. Si può invitare una signora della Caritas che venga a parlarci, che ci dica le regole e le cose importanti (perchè gli ospiti sono persone mandate dal Comune) e che – se ci sono problemi – li gestisca;
Qual è lo scopo di questa iniziativa? Uno: ntornare ad incontrare le persone. E’ un servizio richiesto dal Comune alla Parrocchia, ma manca la relazione con il fratello, manca capire le situazioni e cercare di essere un punto di partenza di qualcuno per rimetterlo sul suo percorso. Due si dà l’opportunità ad altri di fare questo servizio; e l’impegno è essere disponibili una serata ogni tanto.
NB l’obiettivo della Caritas è sensibilizzare le comunità al servizio.
Dal punto di vista economico, per la nostra comunità si potrebbero attuare la vendita delle torte.
17 novembre – Giornata del povero: il povero deve diventare il maestro = attenzione e cura; vedere come organizzare
CATECHESI (bambini elementari)
- Da quest’anno abbiamo inserito le iscrizioni online e stiamo monitorando le risposte
- Tutti i corsi hanno una traccia giuda “Passodopopasso” curata del centro Evangelizzazione e catechesi Don Bosco di Torino.
- Quest’anno l’orario del catechismo sarà il sabato dalle 16.30 fino alle 17.30 con tempo di gioco prima della messa delle 18.00
- Abbiamo un calendario dove sono inserite già tutte le attività, uscite, incontri genitori e momenti particolari per tutto l’anno. Ogni corso estrapola da questo le date significative per il proprio cammino e lo invia ai genitori.
- Abbiamo organizzato nuove proposte come il CATEFILM al sabato e la giornata della meraviglia per il 13 ottobre come festa di inizio catechismo.
- Rimangono in programma le proposte di zona e diocesane:
- cresimandi in seminario con i genitori domenica 16 marzo,
- incontro dei comunicandi con il vescovo assieme a Cristo Re domenica 23 marzo,
- la via crucis il venerdì santo.
- Con gli scout l’arrivo della luce di Betlemme il 21 dicembre
- La festa del perdono per tutti i bambini e genitori dalla terza elementare domenica 6 aprile.
- Seguendo anche la richiesta dei genitori Implementiamo gli incontri con loro con frequenza mensile.
- Con l’avvio dei nuovi corsi continuiamo a chiedere la partecipazione attiva dei genitori come catechisti appoggiati da un tutor.
- È iniziato un corso annuale di primo livello sulla catechesi del buon Pastore, per accompagnare i bambini da 3 a 6 a conosce Gesù. La docente è Francesca Cocchini e il corso si svolge un fine settimana, sabato pomeriggio e domenica mattina, al mese da ottobre a giugno nei nostri locali.
La discussione
- nuovi corsi (2017): il tutor è un catechista esperto per aiutare i genitori.
- Si punta molto al coinvolgimento dei genitori = se cresce amicizia, si crea una comunità più accogliente.
- Difficile è responsabilizzare i genitori.
- Gli scout: fanno un percorso parallelo al Catechismo; in particolare i momenti forti di preparazione alla comunione e alla cresima verranno fatte insieme. Altre cose le fanno da soli. Le attività parrocchiali sono state ben riuscite. Trovano positivo fare delle riunioni con i genitori: i genitori che si sono impegnati a fare attività insieme, sono entusiasti. Tra genitori e Scout stiamo vivendo cammini diversi. Se va avanti la Catechesi del Buon Pastore, alla lunga i genitori sceglieranno se vogliono accompagnare i loro figli oppure no.
LITURGIA
- 1. Centralità della S.Messa nella vita di ciascuno e della comunità.
- 2. Sensibilizzare la disponibilità ad intraprendere il percorso di accoliti o lettore.
- 3. Riattivare il corso per ministranti alla luce del numero sempre più scarso di ministranti, specie bambini e adolescenti.
- 4. Sollecitare la presenza ad ogni messa di cantori e musicisti con adeguata scelta dei canti e introduzione di nuovi.
- 5. Organizzare un momento di convivialità dopo la fine della messa ( caffè, biscotti, dolce,ecc) per stare insieme.
- 6. Date prossimi appuntamenti: 20 ottobre cresime; 8 dicembre festa dell’Immacolata con la messa ore 18,30 con la presenza di Zuppi
La discussione
- Il gruppo suonatori, bisogna tirarne le fila. Capire chi è disponibile e quando. Impegno per coprire una Messa;
- il gruppo andrebbe chiuso e riaperto;
- torniamo al dialogo, torniamo a chiedere = facciamo di tutto per rimotivare chi suona. Facciamo meno Messe, ma devono essere più belle: viverle con gioia, partecipazione.
- saluto a fine Messa, come va organizzato? Potrebbe esser un momento per valorizzare le attività della Parrocchia;
- Sarebbe opportuno andare mezz’ora prima dell’inizio della messa – in 5-6 persone – a preparare con il Prete la Preghiera dei Fedeli, le Letture, e per coinvolgere gradualmente tutti.
GIOVANI
Gruppi post
- i gruppi superiori si sono trovati tutto settembre i martedì per un momento di preghiera e riflessione sul vangelo della domenica con gelato a seguire
- La prima media viene accolta nel gruppo dell’attuale seconda media il weekend successivo alle Cresime. Il gruppo di prima/seconda media comprende ragazzi di Sant’Andrea e BVI con rispettivi educatori.
- Il gruppo di terza media/prima superiore collaborerà sia con le medie che con i gruppi superiori cercando di alternare il più possibile.
- I gruppi di terza, quarta e quinta superiore lavoreranno in maniera congiunta sul tema del dono, servizio e gratuità sulle orme del campo alla Papa Giovanni a Rimini. Verranno alternati incontri frontali a incontri nelle realtà caritative del territorio. Ritrovo settimanale con messa alle 18 di domenica e incontro a seguire (qualora ci fossero attività pratiche ci si adegua alla struttura ospitante).
Gruppo giovani
I ragazzi saranno seguiti da don Andres, Mattia Aquitani e Giacomo Fantazzini sul tema della giustizia. Il gruppo giovani coinvolgerà i ragazzi di Sant’Andrea e BVI non solo del 2003-2005 ma anche le annate ‘perdute’, quali 2000, 2001, 2002.
Incontri programmati
- 6 ottobre incontro con Emmanuele Magli sulla trasmissione del Vangelo ai ragazzi. Si segnala la necessità per gli educatori di altre esperienze formative anche sei testi sacri per formazione.
- domenica 13 festa della meraviglia animando la giornata
- domenica 20 inizio degli incontri.
- 2 novembre festa di halloween con le parrocchie della zona
- 8 dicembre partecipazione alla messa con Zuppi
- 1 marzo festa carnevale medie
- 2 marzo festa di carnevale superiori
- 9 marzo servizio in salone x pranzo Casa Santa Chiara.
La discussione
- la necessità della formazione;
- Riparte il Gruppo giovani: quest’anno è un po’ più strutturato;
- 2 novembre, la festa di Halloween, sarà in BVI;
- 15 dicembre – pranzo di Natale UNITALSI (Messa, poi pranzo).
SEGRETERIA
- Per il momento riusciamo a garantire l’apertura dell’ufficio tutte le mattine sabato compreso dalle 9 alle 12 e due pomeriggi, martedì e giovedì, dalle 16 alle 18,30. Cercasi rinforzi.
- Si sta cercando di incrementare l’utilizzo del sito per iscrizioni (catechismo, benedizioni, estate ragazzi…) . Anche gli avvisi, affissi in bacheca, passano su Telegram e Facebook.
- L’affitto delle sale vede sempre la precedenza per le attività parrocchiali e anche i costi sono stati rivisti soprattutto per i coprire il riscaldamento. Per le feste si può prenotare al massimo un mese prima. La cucina non viene mai concessa salvo autorizzazione del parroco.
- Qualche problema per l’utilizzo delle chiavi e le pulizie ma stiamo cercando soluzioni.
La discussione
- ora è aperta mattino e tre pomeriggi: martedì, giovedì, venerdì;
- sito web: qualcuno fa domande, ma non sanno cosa rispondere;
- affitto sale: si fa implicito invito (se serve in Parrocchia) di prenotare prima;
- a chi utilizza spazi: avere cura di riportarli come trovati, o meglio;
- problema consegna chiavi, quando non c’è nessuno in Segreteria
LAVORI, SPAZI PARROCCHIALI, FESTA DELLA COMUNITÀ
CALENDARIO PROPOSTE DI EVENTI DI COMUNITÀ:
- 27/10/2024 ‘Castagnata + Tombola’ (dalle 17,00 alle 19,00) cambio data
- 2/11/2024 Festa x i giovani -pub
- 16/11/2024, Sabato sera, ‘Polentata’.
- A partire da questa data si propone di iniziare a raccogliere le prenotazioni per i tortellini per Natale
- 07/12/2024: concerto (offerta libera)
- 08/12/2024: rinfresco dopo la S. Messa 18.30 con il cardinale. Si propone di fare un primo ‘caldo’ ad offerta libera e di chiedere alla comunità di provvedere al resto del rinfresco (salato e dolce)
- 21 o 22 /12 cena del gruppo adulti in cammino;
- Cena con delitto (da definire la data)
- Cena multietnica da definire
- 19/01/2025: festa della famiglia: pranzo comunitario
- 09/02/2025: pranzo a base di pesce (P.S. Compleanno di Don Andres)
- 02/03/2025: vendita sfrappole di Carnevale (con prenotazione)
- 09/03/2025: pranzo Comunità S. Chiara
- 23/03/2025: pranzo di San Giuseppe e vendita raviole (prenotazione)
- Festa di Maggio: 17/05/2025-25/05/2025
La discussione
- si è pensato ad un evento al mese comunitario; obiettivo: fare comunità e fare fondo cassa per la Parrocchia; questi eventi richiederanno organizzazione per spesa, per la cucina, ecc.;
- 8/12 Messa con Card. Zuppi (in attesa di conferma): chiedere ai parrocchiani di portare qualcosa è tornare alle origini;
- sabato 21/12: cena gruppo Adulti in cammino
- domenica 22/12: cena con delitto
- Raviole, sfrappole: vendita a costo fisso / da prenotare in Segreteria o Cartellone.
ADULTI
Il calendario degli appuntamenti che abbiamo fissato per il gruppo “Adulti in cammino”:
- 19 ottobre, sabato, con la modalità dello scorso anno (ore 18 messa, ore 19 incontro con riflessione su brano biblico e suddivisione in gruppetti per una condivisione più intima e, a seguire, cena insieme).
- 14 novembre incontro di formazione con esperto.
- 22 dicembre cena di Natale.
- 25 gennaio messa/incontro/cena.
- 14 febbraio: incontro di formazione con esperto.
- 9 marzo: pranzo con gli amici di Casa Santa Chiara.
- 28-29-30 marzo: una “due giorni” con programma da definire.
I “Grandi non solo di età”:
- Giovedì 10 ottobre, ore 15:30 – 1° incontro con i “Grandi non solo di età”
- Lunedì 21 ottobre – Gita a Parma
- Lunedì 18 novembre, ore 8:30 – 17:00 – Giornata di preghiera in luogo da definire (Sammartini/Crevalcore)
- Giovedì 12 dicembre, ore 9.30 – 2° incontro con i “Grandi non solo di età”
Inoltre sono state programmate con date da destinarsi le seguenti attività:
- Viaggio a Roma (3 gg) con udienza dal Papa (metà marzo – metà aprile).
- Visite a santuari/luoghi giubilari nei dintorni di Roma in occasione dell’Anno Santo 2025.
- Visite/pellegrinaggi urbani con itinerari d’arte e fede (S. Stefano, S. Maria della Vita…).
- Probabile viaggio in Terra Santa tra fine 2024 e inizio 2025.
Famiglie giovani
- Domenica 6 ottobre, ore 16:30, S. Andrea.
- Venerdì 8 novembre, ore 18:30, preghiera nelle case.
- Domenica 17 novembre, Sammartini. Messa ore 11:00, pranzo insieme.
- Domenica 15 dicembre, ore 16:30, BVI.
- Venerdì 10 gennaio, ore 18:30, preghiera nelle case.
- Domenica 9 febbraio, ore 16:30, Sant’Andrea.
- Venerdì 7 marzo, ore 18:30, preghiera nelle case.
- Domenica 13 aprile, ore 16:30, BVI.
- Venerdì 9 maggio, ore 18:30, preghiera nelle case.
- Week-end di condivisione e preghiera, 27-29 giugno.
La discussione
- Grandi non solo di età: viaggio a Roma, prenotare prima possibile;
- – Famiglie giovani: preghiera 1 volta in Chiesa, 1 volta a casa di qualcuno (2 – 3 famiglie)
SCOUT
l Gruppo Scout Bologna5 é presente in 3 distinte parrocchie: BVI, San Giuseppe Cottolengo, San Tommaso zola predosa. Con 1 🐺Branco 1 ⛺reparto e 1👣 clan in ciascuna.
- 💪Le attività sono ripartite in settembre con le riunioni post campo e l’uscita di comunità capi dove si sono definite le nuove staff delle 9 unità.
- 🙋🏻♂Lorenzo Chiapparii è sono stato incaricato di coordinare le 3 unitá della BVI e fare da referente in CCP.
- ↗ il 12-13 ci saranno le uscite delle salite. Dove tutte le annate “scalano verso l’alto di un gradino” (es: il 4° anno dei lupetti diventa il primo anno di reparto).
- 📅 I programmi e i calendari di unità non sono ancora stati definiti.
- 🙏🏻 I lupetti proseguiranno a fare la formazione ai sacramenti in collaborazione con il catechismo parrocchiale.
- 📦 é in programma, sotto sollecitazione di Don Andres, pulizia e trasloco in tempi rapidi delle sedi nel sottochiesa.
La discussione
- salite: è un evento dove si scala tutti;
- non è facile per loro fare un calendario: lo fanno fino a Natale, fino a Pasqua, fino ad Agosto;
- spazi sottochiesa: provare a liberarlo prima possibile, e mantenere pulizia, luci, ecc.;
- disponibilità della Commissione “Lavori, spazi parrocchiali, festa della comunità” ad organizzare per lo smaltimento (cercare un camion o portare il materiale a discarica).
Don Andrés ci aggiorna su:
Tema BENEDIZIONI: è occasione buona per entrare nelle case e conoscere situazioni, ecc, Modalità: organizzarci per vedere come farlo.
- LAVORI
- Costo tetto interno Chiesa e controsoffitto: 140 – 150.000 Euro; non c’è certezza finanziamento da Curia;
- Cappella, guaina e travi: costo lavoro: 230 – 240.000 Euro; è stata fatta richiesta e dovrebbero dare 50.000 Euro;
- Altri lavori: rifare tubazione acqua per Palestra, sistemare tubi gas: costo lavoro finito 20.000 Euro, ma
- Non ci sono i soldi in cassa;
- Lavori garage e tetto: 30-20.000 Euro
ATTIVITA’ e campagna sensibilizzazione parrocchiani:
- Stiamo pensando di affittare 2 appartamenti nella Casa gialla, per consentire alla Parrocchia di avere un introito mensile di 1.200-1.400 Euro, e affittare appartamento sopra alla Segreteria
- Palestra: la Società paga 1.800 Euro mensili, per coprire spese ma c’è necessità di affittare ad altri; utilizzo diverso della Palestra;
- vediamo di fare una gestione più oculata per rendere più efficiente il sistema (riscaldamento);
- A.P.E. paga 1.000 Euro/mese (se trovano i soldi) perchè utilizza tutti gli spazi (doposcuola, ecc.)
Prossimo Consiglio Pastorale: 4 febbraio 2025 – ore 20,30 / il successivo a giugno 2025