Tempo del Creato 2025

La Mostra per l’Ecologia Integrale alla Beata Vergine Immacolata

Un invito a riflettere e agire sulla cura del nostro pianeta insieme ad altri appuntamenti diocesani ed ecumenici

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Il video di lancio

La “Mostra per l’Ecologia Integrale” sarà ospitata presso la parrocchia della Beata Vergine Immacolata dal 6 al 23 ottobre 2025, nel cuore del Tempo del Creato. Il programma anche degli altri eventi diocesani ed ecumenici nella nostra zona.

Obiettivo e contenuti della mostra

Questa esposizione, curata dal Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, è un invito a riflettere e agire sulla cura del nostro pianeta, in profonda risonanza con gli insegnamenti di Papa Francesco nelle encicliche Laudato si’ e Laudate Deum.

La mostra si propone di non fermarci alla semplice presa di coscienza della gravità dello stato della nostra casa comune, ma di spingerci ad agire e a far diventare personali i problemi e la sofferenza del pianeta. Come ci ricorda il Santo Padre, la responsabilità ecologica è parte integrante della nostra fede.

L’esposizione è composta da una trentina di pannelli roll-up, pensati per essere facilmente allestiti e consultati. Il percorso si articola per:

  • Riconoscere le Ferite: La mostra prende in esame sette grandi tematiche che descrivono le criticità del nostro mondo: il degrado della biodiversità, la crisi climatica, l’inquinamento dell’aria, la mercificazione dell’acqua, le dinamiche di produzione e spreco del cibo, i consumi insostenibili, e le questioni di giustizia sociale e ambientale connesse al debito ecologico.
  • Chiamata all’Azione: Ogni tematica è presentata con una citazione della Laudato si’ e un breve inquadramento del problema, seguito da una sezione cruciale: “Mettiamoci in azione“. Questo ci interroga direttamente su cosa possiamo fare, individualmente, per essere elementi attivi di un cambiamento doveroso e necessario.
  • Approfondimenti Contemporanei: La mostra dedica pannelli specifici a sfide urgenti come il problema della Plastica e l’analisi delle nostre “impronte” sul pianeta: l’Impronta ecologica, l’Impronta idrica e l’Impronta digitale – quest’ultima evidenzia l’impatto ambientale, in termini di CO2 e consumo di energia/acqua, anche dell’uso della rete e dei social.
  • Novità 2024: Pace e Cittadinanza: I temi della cittadinanza ecologica e del coraggio di costruire la pace sono stati integrati, sottolineando come la guerra sia una catastrofe ambientale e come il degrado climatico e l’accaparramento delle risorse (land/water grabbing) siano spesso alla radice dei conflitti e delle migrazioni forzate. Il trinomio “Giustizia, pace, salvaguardia del creato” va perseguito insieme.

L’importanza pastorale: trasformare i cuori

La mostra è uno strumento di servizio per sostenere il discernimento comunitario necessario alla cura della casa comune. L’esperienza di altre parrocchie che l’hanno ospitata ha dimostrato un interesse unanime per i temi dell’ecologia integrale, ma anche la necessità di promuovere maggiormente una spiritualità ecologica.

La parrocchia e la famiglia emergono come luoghi privilegiati per creare iniziative, dibattiti e momenti di studio, perché senza invocare e accogliere lo Spirito di Dio, non può esserci una vera conversione ecologica. La Mostra ci aiuta in questo cammino, ricordandoci che non ci sono due crisi separate – una ambientale e una sociale – bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale.

L’obiettivo è darci speranza, stimolare il dibattito e l’azione, certi che l’amore del Signore ci conduce sempre a trovare nuove strade e ad assumerci nuovi impegni per il creato.

Invito: vivere un futuro condiviso

A chi è rivolta la mostra? A tutti noi.

  • Singoli e Famiglie: Ognuno di noi può svolgere un ruolo prezioso. Venite a riflettere su “Che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che verranno dopo di noi?” e a scoprire come modificare concretamente il vostro stile di vita.
  • Scuole e Ambienti di Lavoro: L’esposizione, con i suoi dati e i suoi spunti di azione, è un’ottima risorsa per attività formative e dibattiti. La mostra si completa anche con pannelli che presentano lavori realizzati dai bambini delle scuole primarie sul grido della terra e il grido dei poveri.

Vi invitiamo calorosamente, come singoli, come famiglie e come scuole, a visitare la Mostra per l’Ecologia Integrale alla Beata Vergine Immacolata dal 6 al 23 ottobre 2025. Mettiamoci in cammino oggi, non domani, per un futuro più equo, per il bene comune e per far pace con la terra, smettendo di usare ogni forma di violenza all’ambiente.

Gli altri appuntamenti del tempo del creato 2025

Il Tavolo diocesano per la custodia del Creato e nuovi stili di vita in collaborazione con Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso promuove una serie di incontri sul «Tempo del creato: eventi in diocesi».

  • Sabato 4 ottobre, dalle 14 alle 18, camminata dal Castello dei Ronchi a Sammartini (Crevalcore) (3,5 Km) tra i boschi della Bassa. Raccolta rifiuti lungo le strade con grandi e piccoli, incontro su San Francesco e il creato, vespri.
  • Domenica 12 ottobre dalle 15.30 alle 18, camminata dalla parrocchia di Casteldebole alla chiesa ortodossa romena di via Olmetola (1,5 km) con momenti di ascolto. Preghiera ecumenica e momento conviviale. LEGGI L’ARTICOLO

Il libretto della celebrazione domenica 12 ottobre 2025

  • Giovedì 16 ottobre alle 20.30, la Conferenza del Prof. Stefano Zamagni dal titolo «L’urgenza di una ecologia integrale: verso un nuova alleanza tra cultura e natura, tra uomo e ambiente» in occasione della Mostra per l’Ecologia Integrale nel salone della Parrocchia Beata Vergine Immacolata Via Piero della Francesca, 3 Bologna. LEGGI L’ARTICOLO
  • Venerdì 17 ottobre alle 18.30, Dialogo tra Father Chris Williams (Chiesa anglicana) e Padre Ioan Chirila (Chiesa ortodossa Romena) sul tema «Allora l’opera della giustizia sarà la pace» Is 32,17, nella Chiesa Anglicana di S. Croce, Via D’Azeglio 86, Bologna. LEGGI L’ARTICOLO

Il volantino dal diffondere: