BOLOGNA – Si è tenuta lunedì 14 ottobre 2025 la riunione del Consiglio Pastorale della Parrocchia Beata Vergine Immacolata, all’insegna della progettualità e della corresponsabilità. Al centro dei lavori, l’organizzazione della prossima Assemblea Parrocchiale, gli aggiornamenti sui lavori di ristrutturazione, lo sviluppo di importanti progetti sociali in collaborazione con la Caritas e le proposte del gruppo giovani. Ecco un resoconto delle decisioni principali e il verbale completo.
Assemblea parrocchiale: appuntamento il 9 novembre
Tutto pronto per l’Assemblea Parrocchiale in programma domenica 9 novembre. La giornata inizierà con la Santa Messa alle 9.30 e proseguirà in salone con un’introduzione del parroco Don Andres. I lavori si articoleranno in gruppi di riflessione sui temi delle “4 P”: Pane, Parola, Poveri, Pace. Dopo il pranzo comunitario, è prevista la condivisione delle sintesi e la conclusione con i Vespri. Per una migliore organizzazione, è gradita l’iscrizione online, che permetterà di scegliere il tema del gruppo di lavoro.
Lavori di ristrutturazione: situazione e sforzo economico
Il Consiglio ha fatto il punto sui lavori di manutenzione in corso. C’è in corso l’asfaltatura nel cortile della Casa Gialla che è stata completata in settembre (manca l’imbiancatura e l’arredo). Contando i lavori del tetto della chiesa (zona cappella feriale), dell’impianto elettrico sotto la chiesa, i serramenti dell’appartamento di don Giuseppe, sono stati necessari investimenti oltre il preventivo, con un disavanzo residuo di circa 60.000 euro. Per coprirlo, si valuteranno nuove iniziative di raccolta fondi, anche nel periodo natalizio.
Nuovi orizzonti di carità: Casa Gialla ed Emergenza Freddo
Prende forma la collaborazione con la Caritas per il utilizzo della Casa Gialla. È stata avanzata una proposta di accoglienza per famiglie. Parallelamente, da dicembre a marzo, verrà riaperto l’ex locale APE per l’Emergenza Freddo, offrendo riparo a due persone senza fissa dimora. Per questo servizio è urgente la disponibilità di almeno 20 volontari per i turni.
Gruppo giovani: testimonianze e missione
La referente Francesca Punzetti ha presentato il programma per l’anno pastorale: appuntamenti mensili basati su testimonianze di fede, con la possibilità di un secondo incontro al mese dedicato al confronto. Don Andres ha poi annunciato una proposta di missione popolare ai giovani per la Zona Pastorale, con incontri formativi previsti per il 2026. Appuntamento lunedì 27 ottobre con Padre Valerio Volpi e tutti i consigli pastorali della Zona per la presentazione del progetto.
Prossimi appuntamenti in comunità
Il Consiglio ha infine ricordato i prossimi eventi comunitari: gli incontri con Zamagni (16/10), l’iniziativa “Tortellini per Natale” (a partire dal 26/10), la Polentata (22/11) e le celebrazioni per l’Immacolata (8/12). È stata anche avanzata la proposta di realizzare il presepe parrocchiale in modo collettivo.
All’unanimità è stato scelto Marco Bizzarri come candidato della BVI come presidente della zona pastorale.
Prossimo consiglio pastorale: martedì 20 gennaio 2025 ore 20.30
Verbale della riunione del Consiglio Pastorale della Parrocchia Beata Vergine Immacolata di Bologna – 14 ottobre 2025.
Ordine del giorno:
- Organizzazione assemblea parrocchiale
- Aggiornamento sui lavori
- Gruppo giovani
- Varie ed eventuali
- Organizzazione assemblea parrocchiale
Programma della giornata del 9 novembre 2025:
- Ore 9.30: Santa Messa.
- Ore 10.30: Incontro in salone parrocchiale con introduzione del parroco sul senso della giornata, sul vivere la fede in comunità e sulle sfide legate ai cambiamenti nella partecipazione alla vita parrocchiale.
- Ore 11.00–12.30: Lavoro in piccoli gruppi con facilitatori, per confronto e sintesi sui temi proposti (4 P – pane, parola, poveri, pace) con due domande di riflessione e condivisione.
- Ore 13.00: Pranzo comunitario (primo piatto preparato in cucina; contorni e secondi portati dai parrocchiani).
- Ore 14.30: Condivisione e sintesi dei lavori di gruppo, presentazione conclusiva.
- Ore 15.30: Termine dei lavori.
- Ore 16.00: Vespri.
- Per partecipare all’assemblea è gradita l’iscrizione tramite link che sarà predisposto da Don Andres e in cui i partecipanti indicheranno uno dei 4 temi proposti. È comunque possibile partecipare anche senza iscrizione, in quanto all’ingresso sarà allestito un piccolo banco in cui due parrocchiani indicheranno ai non iscritti a quale gruppo parteciperanno sulla base dei numeri.
I gruppi saranno eterogenei e saranno regolati da un facilitatore, individuato tra Silvano Tedeschi, Luigi Rovigatti, Stefania La Giglia, Francesco , Laura Marzetti, Lorenzo Chiapparini, Elena Demaria, Rossano Barbero. Verrà calendarizzata una riunione tra Don Andres e i facilitatori per individuare le modalità di gestione del gruppo e redigere una piccola guida operativa da attuare.
Domande di riflessione per i gruppi:
- Come la Parola offerta dalla nostra comunità aiuta la mia crescita nella fede?
- Quali proposte posso fare perché, in spirito missionario, la comunità possa incontrarsi maggiormente e con più frutto, tenendo conto anche dei più lontani?
- Come il Pane dell’Eucaristia nutre la mia vita e come questo si collega a Poveri e Pace?
Proposte emerse:
- Valutare una conclusione dell’assemblea dopo il pranzo, presentando in quell’occasione gli appuntamenti futuri.
- Comunicazione efficace durante le messe precedenti per spiegare il senso dell’assemblea.
- Libertà ai gruppi nella gestione del pranzo (insieme o separati).
- Realizzazione di un cartellone con parole chiave durante la sintesi finale, a cura dei giovani.
- Possibilità di servizio babysitting a cura dei ragazzi di Sant’Andrea.
- Lavori di ristrutturazione locali
Situazione aggiornata:
- Selciato asfalto cortile Casa Gialla: lavori in corso come da programma. (circa 30.000 € contributo della curia 40.000€)
- Casa Gialla: lavori esterni conclusi; resta la tinteggiatura interna (43.000 € preventivati, oltre 60.000 € spesi).
- Tetto sopra la cappella feriale: seconda tranche dei lavori della chiesa; costo 230.000 €, contributo ricevuto dalla Curia 50.000 €. Lavori effettuati su tetto e guaine: 80.000 € (IVA inclusa).
- Impianto elettrico sottochiesa (impiegato da scout e Caritas e comprendente salette e sacrestia): circa 15.000 €.
- Stanzino dei contatori: ultimo intervento importante da realizzare per semplificare gli impianti.
Situazione economica:
Mancano circa 60.000 € per coprire le spese. Nonostante il superamento del budget, i lavori erano urgenti e necessari.
Proposte:
- Incrementare la comunicazione ai parrocchiani sulle necessità economiche.
- Utilizzare il periodo natalizio per una raccolta fondi.
- Attivare nuove iniziative di autofinanziamento.
- Avviare contatti con gruppi universitari e architetti interessati alla valorizzazione della chiesa come bene storico e architettonico, anche per accedere a fondi europei.
- Presentare l’avanzamento dei lavori e il progetto alla comunità durante l’assemblea del 9 novembre.
3. Casa gialla e progetto Caritas
- Incontro con don Matteo Prosperini (Caritas) positivo: disponibilità a collaborare per l’utilizzo della Casa Gialla a scopi sociali e di accoglienza, considerando il contributo economico fornito.
- Prossimamente avremo colloqui con Elisabetta Cecchieri e Alice Acquaviva per definire modalità operative.
- La nostra proposta di accoglienza famiglie provenienti dal progetto SAI (Servizio Accoglienza Immigrati), sostenuto economicamente dal Comune. Famiglie fornite e controllate dal comune che abiterebbero i due appartamenti al piano superiore della casa gialla con contributo economico alla parrocchia.
- Caritas richiede la formazione di un gruppo di volontari stabile per gestire i rapporti con gli ospiti.
Emergenza freddo:
- Riapertura dell’ex segreteria APE (2 locali + bagno) da dicembre a marzo per accoglienza di 2 persone senza fissa dimora.
- Necessari almeno 20-30 volontari per coprire turni serali e mattutini di accoglienza e pulizia locali dopo l’uso (due ogni sera, con turno quindicinnale).
- Collaborazione con Comune e Caritas (referente: Cristina Campana).
Dotazioni Casa Gialla:
- Due preventivi per cucine (950 € ciascuna, tutto incluso) da confermare entro un mese.
- Sei letti già forniti dalla Caritas.
- Mancano alcuni mobili per camere e cucina.
Viene ricordato dai parrocchiani che il progetto è inseribile nel decennale progetto di Emergenza freddo che ha fornito cibo e assistenza agli utenti di Villa Serena nel periodo invernale per due domeniche al mese da dicembre a marzo. Viene pertanto proposto di presentare il progetto di accoglienza delle due persone senza fissa dimora ai volontari di emergenza freddo. Si individua la necessità di individuare un referente generale per elaborare i turni di accoglienza ed eventuali sostituti.
- Gruppo giovani
La referente dei Giovani della parrocchia, Francesca Punzetti, riferisce al Consiglio Pastorale le iniziative per il gruppo giovani delle parrocchie di BVI e Sant’Andrea pensate per il seguente anno pastorale. In particolare, la proposta si articola in appuntamenti mensili di testimonianza con alcune figure che hanno avuto un percorso personale o spirituale particolare e che possano stimolare i giovani in una riflessione collettiva e individuale sulla loro fede. Qualora le domande, curiosità e riflessioni dovessero essere numerose si valuta l’inserimento di un ulteriore incontro a metà mese per il confronto e la condivisione. È invitato a partecipare anche un gruppo giovani di una parrocchia della zona est di Bologna conosciuto in occasione del Giubileo.
Don Andres comunica poi una proposta per la Zona Pastorale Barca di Don Volpi, che il 27 ottobre presenterà la missione giovanile ai membri della Zona Pastorale, che prevederà, in caso di accoglienza della proposta, incontri di formazione specifici a febbraio e aprile 2026.
Viene sottolineata la necessità che i sacerdoti seguano personalmente i giovani e gli educatori, non solo logisticamente ma anche e soprattutto spiritualmente.
- Varie ed eventuali
- Prossimi appuntamenti
- 16 ottobre: incontro con Zamagni.
- 26 ottobre – 16 novembre – 30 novembre – 14 dicembre: iniziativa “Tortellini per Natale”.
- 22 novembre: polentata comunitaria.
- 8 dicembre: Solennità dell’Immacolata – Santa Messa ore 18.00 e rinfresco.
- 18 gennaio 2026: pranzo Festa della Famiglia.
- 8 febbraio 2026: pranzo di pesce (compleanno Don Andres).
- 16 febbraio 2026: cena Rotary–Mensana.
- 22 marzo 2026: pranzo di San Giuseppe (con raviole).
- 17–24 maggio 2026: Festa di Maggio.
- Attività di servizio:
- Richiesto supporto per gli aperitivi dopo le messe del weekend.
- Proposta di coinvolgere più volontari nelle attività di cucina (“Tortellini per Natale”) per evitare sovraccarichi.
- Lorenzo Chiapparini propone la realizzazione del presepe parrocchiale con partecipazione della comunità (data da definire: 30 novembre o rimando all’anno successivo).
- Nomina di Marco Bizzarri come possibile presidente della zona pastorale.
- Prossimi appuntamenti
La riunione si conclude alle ore 23, con la condivisione del desiderio di continuare a rafforzare il senso di comunità e corresponsabilità pastorale.
Il presente verbale viene approvato e trasmesso ai partecipanti.

