BEATA VERGINE IMMACOLATA – Il Consiglio Pastorale BVI del 3 giugno 2025 ha affrontato temi importanti per la vita della parrocchia, tra cui il bilancio spirituale ed economico dell’anno, la gestione degli spazi (come la Casa Gialla) e la programmazione delle attività future.
Con un focus sulla partecipazione comunitaria e l’accoglienza, sono emerse sfide (come la carenza di ministranti) e opportunità (progetti sociali e liturgici). L’incontro ha gettato le basi per un autunno ricco di iniziative, tra cui un’assemblea aperta a settembre, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra fede e azione concreta.
PRESENTI: Don Andrea Bergamini, don Giuseppe Ponzoni, Marco Piergiovanni, Michele Punzetti, Paola Girino e Silvano Tedeschi, Matteo Rizzo, Luca Baraldi. Lorenzo Fantazzini, Francesco Frascaroli, Maurizio Molinari, Stefania La Giglia, Luigi Rovigatti, Lorenzo Chiapparini, Marco Bizzarri, Luigi Cristiani, Claudia Mora, Francesco Manfredi, Alessandro Albergamo.
Qui il verbale del CPP precedente (febbraio 2025).
Ordine del giorno:
- Bilancio dell’anno pastorale: ciascuno evidenzi un aspetto positivo e uno negativo.
- Comunicazione sul bilancio economico 2024 e stato dei lavori in corso.
- Orari messe estive
- Progetti per la casa gialla.
- Assemblea a settembre di inizio attività pastorali
- Calendario pastorale 20245-26 con date essenziali proposte dalle commissioni
- Varie ed eventuali.
Nuovi Accoliti
Don Andrea dopo aver iniziato con la preghiera ricorda che domenica 15 giugno 2025, alle ore 17.30 nella Cattedrale di San Pietro l’arcivescovo Zuppi istituirà accoliti Michele Punzetti e Mauro Pieragostini. Un bel regalo per la nostra parrocchia e Zona Pastorale. Il loro esempio deve essere seguito da altri che facciano il percorso di formazione nei prossimi mesi e anni. Don Andrea invita tutti a discernere chi possa essere adatto a questo servizio in parrocchia.
1. Bilancio dell’anno pastorale
I partecipanti hanno condiviso aspetti positivi e negativi dell’anno:
Aspetti positivi:
- Ripresa della vitalità comunitaria e coinvolgimento di nuove famiglie.
- Successo di iniziative come i pranzi comunitari (es. pranzo delle Comunioni) e le giornate dei tortellini.
- Lavoro con la Caritas e clima collaborativo.
- Aumento della partecipazione alle attività parrocchiali.
- Le benedizioni pasquali, occasione di incontro e di preghiera nelle case.
Aspetti negativi:
- Scarsa preparazione e cura in alcune liturgie (mancanza di ministranti, lettori, ecc.).
- Cura insufficiente degli ambienti parrocchiali (pulizie, manutenzione).
- Sovraccarico di attività per pochi volontari.
- Assenza di giovani nelle celebrazioni e difficoltà nel coinvolgimento continuativo.
2. Bilancio economico (relatore Marco)
Il bilancio dell’anno 2024 si è chiuso con un utile di circa 32.000 euro. Questo risultato è stato reso possibile, in parte, dall’applicazione di una nuova metodologia contabile suggerita dalla Curia per la gestione delle spese significative. In particolare, le spese di circa 45.000 euro sostenute per la palestra non sono state imputate interamente in un unico esercizio, ma sono state ammortizzate su 5 anni. Questa pratica, comune in tutte le aziende, ha permesso di non gravare eccessivamente sul bilancio annuale, evitando una perdita stimata tra i 10.000 e i 15.000 euro. Nonostante ciò, la liquidità di cassa a fine anno scorso si attestava comunque intorno ai 24.000-25.000 euro. Questa spiegazione è stata fornita per giustificare un utile che, negli anni precedenti, era stato difficile da raggiungere, spesso con bilanci in negativo.
Spese Rilevanti e Attività Generatrici di Reddito dell’Anno Precedente
L’anno scorso è stato caratterizzato da costi significativi per il rifacimento del soffitto della chiesa, pari a 150.000 euro, interamente compensati da un contributo di pari importo ricevuto dalla Curia. Parallelamente, le attività ordinarie della parrocchia, come “Estate Ragazzi”, la “Festa di Maggio” e altre iniziative, hanno generato ricavi superiori ai costi, contribuendo alla stabilità del bilancio. Tra le attività con maggiore marginalità spiccano “Estate Ragazzi” e la “Festa di Maggio”. Anche la gestione Palestra risulta positiva. La YZ è riuscita a dare un rimborso spese di riscaldamento e gestione regolarmente nel corso dell’anno 2024 e 2025.
Andamento Finanziario dell’Anno in Corso e Progetti Futuri
L’andamento positivo si sta confermando anche quest’anno 2025. Le attività svolte da gennaio fino alla Festa di Maggio hanno generato entrate per un totale di 15.000-20.000 euro a fronte di spese per 35.000 euro, risultando in una marginalità di circa 18.000 euro. Contribuiscono a questo risultato eventi come la Festa di Maggio, il pranzo a base di pesce, la vendita di tortellini, il pranzo di San Giuseppe, la Festa della Famiglia, la vendita di raviole e il pranzo delle comunioni.
Spese Future e Contributi Attesi
Sono previste diverse spese significative nel corso dell’anno 2025, sebbene parzialmente coperte da contributi.
- 22.000 euro circa per i nuovi allacciamenti del gas, il rifacimento del riscaldamento nella sala usata da MenSana, e lo smaltimento del vecchio impianto di riscaldamento della chiesa.
- 14.000 euro circa per il rifacimento dell’impianto elettrico nel sottochiesa, in sagrestia e nel quadro elettrico generala in segreteria.
- 9.000 euro per le finestre dell’appartamento usato da don Giuseppe.
- Lavori sul tetto della cappella: previsti circa 76.000 euro di costi, con 50.000 euro già stanziati.
- Ristrutturazione della Casa Gialla: costi stimati di circa 50.000 euro, con 43.000 euro già stanziati dalla Curia.
Al momento attuale vi è uno squilibrio di circa 78.000 euro tra le uscite totali previste e i contributi stanziati, anche se non è escluso l’arrivo di ulteriori fondi entro fine anno.
Debiti e Liquidità Attuale
La parrocchia aveva contratto un debito di 30.000 euro con Sant’Andrea, di cui 5.000 euro sono stati rimborsati, portando il debito residuo a 25.000 euro. La liquidità di cassa a fine aprile/inizio marzo si attestava tra i 30.000 e i 35.000 euro.
In sintesi, la parrocchia ha dimostrato una gestione finanziaria oculata nell’ultimo anno, anche grazie all’introduzione di pratiche contabili più efficienti. Le attività parrocchiali continuano a generare entrate significative, e sebbene ci siano importanti spese in previsione, una parte consistente è già coperta da contributi.
3. Orari delle messe estive
Proposta: Sospendere la messa prefestiva delle 18 a luglio e agosto, mantenendo quella domenicale alle 19.
Discussione:
- Alcuni hanno espresso preoccupazione per gli anziani che frequentano la messa del sabato.
- Altri hanno sottolineato la necessità di celebrazioni dignitose e partecipate.
Decisione: Approvata la sospensione estiva (luglio-agosto) con ripresa a settembre.
4. Progetto “Casa Mambre” (relatore Alessandro)
Obiettivo: Alessandro Albergamo ha illustrato il progetto “Casa Mamre” che prevede di utilizzare la Casa Gialla, l’appartamento sopra la segreteria e quello a Sant’Andrea per accogliere persone in difficoltà abitativa (rifugiati, studenti, famiglie).
Modalità:
- Co-housing con tutor (es. studenti) e beneficiari (max 14 persone).
- Accordi con il Comune (progetto SAI) e collaborazione con la cooperativa che gestisce Mensana, Barca59.
- Budget. I costi previsti sono stimati in 141.000 euro (utenze, manutenzione ordinarie e straordinarie, un educatore par time, tasse, servizi alla persona). Le entrate 99.400 euro (€43.000 dalla Curia, 42.000 di contributi dei beneficiari, 14.400 dal SAI). Si prevede un saldo negativo di 41.600 euro il primo anno. A regime, deficit annuo stimato di €24.000.
Preoccupazioni:
- Sostenibilità economica e coinvolgimento della comunità.
- Rischio di scarse relazioni tra ospiti e parrocchiani.
Decisione: Avviare i lavori di manutenzione straordinaria entro l’estate, programmare di partire gradualmente con le ospitalità in Casa Gialla, ma valutare a settembre la raccolta fondi prima di procedere.
5. Assemblea a settembre e calendario pastorale
Proposta: Weekend del 20-21 settembre per un’assemblea comunitaria (anche con S.Andrea se sono d’accordo) su temi come la missionarietà della comunità. L’assemblea potrebbe prevedere la liturgia dei vespri, e la messa domenicale, con momenti ascolto e di confronto.
Calendario:
- Martedì 9 settembre ore 20.30: Consiglio straordinario per definire i dettagli dell’assemblea.
- Assemblea comunitaria 20-21 settembre
- Martedì 14 ottobre 20.30: Consiglio pastorale ordinario per approvare i programmi annuali 2025-2026.
6. Varie ed eventuali
Lorenzo Chiapparini propone di un corso di artigianato per presepi per bambini e genitori (ottobre) e una fiera dei presepi a fine novembre. Approvato in linea di principio, da coordinare con altre attività.
Altro:
- Necessità di migliorare la comunicazione interna.
- Rinnovo dei ministeri (accolitato, lettorato) e formazione per nuovi volontari.
Conclusione
Il consiglio si è concluso con l’impegno a lavorare sui punti emersi, in particolare sul progetto Casa Mambre e sulla preparazione dell’assemblea di settembre. Prossimo incontro fissato per martedì 9 settembre.ore 20.30.