CPP 2025

Consiglio Pastorale della BVI del 4 Febbraio 2025

Il punto della situazione della parrocchia a metà anno pastorale

Il consiglio pastorale della Beata Vergine Immacolata si è riunito il 4 febbraio 2025 per fare il punto sulle attività svolte e programmare i prossimi impegni.

PRESENTI: Don Andrea Bergamini, don Giuseppe Ponzoni, Damiano Picchiotti, Marco Piergiovanni, Michele e Francesca Punzetti, Paola Girino e Silvano Tedeschi, Matteo Rizzo, Luca Baraldi. Lorenzo Fantazzini, Francesco Frascaroli, Maurizio Molinari, Stefania La Giglia, Luigi Rovigatti, Lorenzo Chiapparini, Rossano Barbero.

Ordine del giorno: le commissioni riferiscono ciascuna per il suo ambito il lavoro svolto e il programma dei prossimi mesi, criticità e proposte da sottoporre al consiglio.


Relazione della Commissione Adulti

Luca Baraldi ha aperto la relazione della commissione adulti, sottolineando che il gruppo si rivolge non solo agli adulti in senso anagrafico, ma anche alle famiglie giovani. Tuttavia, per quest’ultime, non è stato possibile raccogliere feedback a causa di difficoltà nel contattarle. La relazione si è quindi concentrata principalmente sulle attività del gruppo “Adulti in Cammino”.

Attività svolte

  1. Novembre 2024: Partecipazione alla presentazione del libro di Andreas Segrè. Il gruppo ha partecipato alla presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri” presso il MAST. Nonostante l’evento non abbia registrato una grande affluenza da parte del gruppo, è stato significativo per la presenza del Cardinale Zuppi, autore della prefazione del libro. Durante l’incontro si è parlato anche di temi legati alla mensa sociale.
  2. Incontro con la comunità di Sammartini. Sempre in novembre, il gruppo ha accolto l’invito della comunità di don Andrea a Sammartini di Crevalcore, partecipando alla messa domenicale e condividendo momenti di convivialità con le famiglie ospitanti. Durante l’incontro, è stata raccontata la storia della comunità, con particolare riferimento alla figura del fondatore, Don Nicolini.
  3. Cena di Natale – 21 dicembre 2024. Un appuntamento molto partecipato, che ha rafforzato i legami all’interno del gruppo.
  4. Incontro di riflessione – 25 gennaio 2025. L’incontro si è concentrato sulla riflessione di un brano del Qoelet, guidato da una coppia del gruppo. Il tema principale è stato il riconoscere il vero valore della vita e di Dio prima che sia troppo tardi, evitando di rimandare la spiritualità alla vecchiaia.

Prossimi appuntamenti

  1. Incontro con Don Mattia Ferrari – 2 marzo 2025. Il gruppo parteciperà a un incontro con Don Mattia Ferrari, giovane sacerdote dell’Arcidiocesi di Modena, noto per il suo impegno a favore dei migranti. I dettagli logistici (ora e luogo) non sono ancora stati definiti.
  2. Pranzo con gli amici di Casa Santa Chiara – 9 marzo 2025. Un momento di condivisione con altri gruppi della parrocchia, inclusi giovani e meno giovani.
  3. Due giorni di ritiro (data da definire). È in fase di discussione l’organizzazione di un ritiro spirituale, con proposte che vanno da uno a tre giorni. La decisione finale è ancora in sospeso.

Francesco Frascaroli ha presentato le attività del gruppo dei “grandi non solo di età”, evidenziando gli ultimi incontri e le prossime iniziative. Il gruppo si riunisce mensilmente, e il prossimo appuntamento è fissato per il 27 febbraio. Francesco ha sottolineato l’efficacia del metodo utilizzato per approfondire la Parola di Dio, che favorisce non solo la crescita personale ma anche le relazioni tra i partecipanti. Nonostante un calo di partecipazione (da 60 a 15 persone), l’entusiasmo e l’impegno rimangono alti.

Ultimo incontro – 30 gennaio 2025. Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi temi:

  1. Benedizioni delle case. È stata ribadita l’importanza della programmazione delle benedizioni, seguendo il modello dell’anno precedente. È stato sottolineato il ruolo cruciale degli avvisi alle famiglie e della sensibilizzazione della comunità, anche attraverso l’affissione di un riepilogo all’ingresso dei palazzi. Questo approccio ha dimostrato di aumentare la partecipazione, con un 20-30% di benedizioni non previste.
  2. Foglietto Domenicale. È stato lanciato un appello per la partecipazione alla stesura del foglietto domenicale, strumento formativo utile per approfondire la Parola di Dio durante la settimana.
  3. Pellegrinaggio a Roma – 31 marzo / 2 aprile 2025. Il pellegrinaggio, che si concluderà con l’udienza del Papa, è quasi completamente prenotato. Un’occasione importante per rafforzare la fede e la comunità.
  4. Prossimo incontro – 27 febbraio 2025

Don Andrea ricordato l’importanza di condividere le esperienze e le foto degli eventi sul sito parrocchiale, per coinvolgere anche chi non ha potuto partecipare. In particolare, ha menzionato la mancanza di foto relative all’incontro con la comunità di Sammartini, invitando tutti a contribuire per arricchire la memoria collettiva della parrocchia.

Relazione della Commissione Carità

La commissione Carità ha dimostrato un impegno costante nel sostenere le famiglie e le persone in difficoltà, attraverso progetti innovativi come Pensa Solidale e iniziative di condivisione come la preghiera interreligiosa. I prossimi mesi saranno cruciali per consolidare queste attività e per avviare nuovi progetti, come la ristrutturazione della Casa Gialla e l’organizzazione di serate di accoglienza. La collaborazione con altre parrocchie e istituzioni rappresenta una risorsa fondamentale per ampliare l’impatto delle iniziative caritative della Beata Vergine Immacolata.

Rossano ha aperto la relazione evidenziando che, rispetto al precedente consiglio pastorale, non si è tenuto un incontro formale della commissione, ma sono stati organizzati due momenti significativi di condivisione e collaborazione.

Momenti di Condivisione

  1. Preghiera Interreligiosa – Sabato Mattina. Un momento di raccoglimento e preghiera multireligiosa, durante il quale ognuno ha pregato secondo il proprio credo. Questo incontro, seppur breve, è stato molto significativo e ha visto la partecipazione attiva delle famiglie e degli operatori che frequentano la parrocchia il sabato mattina.
  2. Incontro della Zona Pastorale – Sant’Andrea. Un altro momento importante è stato l’incontro della Carità della zona pastorale, tenutosi il 28 novembre. Durante questo evento, si è discusso di esperienze e conoscenze maturate nelle diverse parrocchie, con l’obiettivo di trovare un percorso comune. Questi incontri rappresentano punti di partenza per un lavoro di discernimento e collaborazione futura.

Proposte Future

Rossano ha ricordato che è ancora in fase di programmazione l’organizzazione di un pranzo comunitario, un’iniziativa che riprende l’esperienza dei pranzi multietnici del passato. L’obiettivo è coinvolgere le famiglie che frequentano la parrocchia il sabato mattina, creando un momento di scambio e condivisione.

Distribuzione Alimentare e Progetto Pensa Solidale

Rossano ha sottolineato che le esigenze di approvvigionamento alimentare per la distribuzione del sabato mattina sono diminuite, grazie a un maggiore apporto da parte della COOP e all’avvio del progetto Alessandra Biconne di Pensa Solidale. Questo progetto, nato nella parrocchia di Sala Bolognese, raccoglie cibo dalle mense aziendali, lo sporziona in Tupperware e lo distribuisce alle famiglie bisognose. Il comune contribuisce con una somma mensile per ogni famiglia coinvolta.

  • Nuova Sede di Sporzionamento. A partire da lunedì, il progetto inizierà a operare anche nella parrocchia della Beata Vergine Immacolata, utilizzando i locali della mensa parrocchiale. Questo permetterà di espandere il servizio e di raggiungere più famiglie.
  • Visite Domiciliari. Un aspetto particolarmente significativo del progetto è la possibilità di visitare le famiglie a casa, conoscendo meglio le loro situazioni e creando un legame più profondo rispetto alla semplice distribuzione di cibo.

Scuola di Italiano e Aiuto Compiti

Rossano ha annunciato che la scuola di italiano è ripartita, con una partecipazione variabile tra tre e cinque persone. Nonostante la mancanza di continuità di alcuni partecipanti, l’iniziativa sta procedendo bene grazie al lavoro di Nadia, che coordina il gruppo.

Aiuto Compiti. L’aiuto compiti per i bambini sta ottenendo ottimi risultati, con una partecipazione in crescita (circa 40 volontari) e un impatto positivo sui bambini coinvolti. Questo progetto sta diventando un modello esportabile, come dimostra l’interesse mostrato da Casteldebole.

Rossano ha evidenziato la collaborazione con la parrocchia di Sant’Andrea per la gestione di Ospo Web e altre iniziative. In particolare, è stato coinvolto un volontario, Pietro, che sta supportando il centro d’ascolto con competenze specifiche nel reinserimento lavorativo.

Don Giuseppe ha sottolineato la necessità di coinvolgere volontari qualificati per seguire le famiglie più bisognose, soprattutto in situazioni complesse che richiedono un accompagnamento costante. Ha proposto di creare una rete di supporto per alleggerire il carico dei volontari attuali.

Don Andrea ha annunciato che il progetto di emergenza freddo, che prevedeva l’accoglienza di persone nella Casa Gialla, è stato momentaneamente sospeso a causa di problemi logistici. Tuttavia, la parrocchia ha ottenuto un finanziamento dalla Curia per ristrutturare la casa, con l’obiettivo di renderla operativa entro giugno.

Serate di Accoglienza

Maurizio ha proposto di organizzare serate di accoglienza in collaborazione con altre parrocchie, come Santa Maria Maggiore, per offrire un servizio più continuativo e strutturato. L’idea è di coprire tutte le domeniche, alternando le responsabilità tra i vari gruppi parrocchiali.

Marco Piergiovanni ha suggerito di esplorare nuove forme di accoglienza, come la colazione della domenica mattina, ispirandosi all’esperienza della parrocchia di Santa Monica. Questa iniziativa potrebbe integrare il servizio già offerto il sabato mattina.

Relazione del Consiglio per gli Affari Economici di Damiano Picchiotti

Damiano Picchiotti, a nome del Consiglio per gli Affari Economici, ha presentato un dettagliato resoconto della situazione finanziaria della parrocchia. Il bilancio del 2024 non è ancora definitivo, ma si prevede di chiudere l’anno con un utile di circa 30.000 euro, un risultato positivo dopo due anni di perdite significative. Questo avanzo deriva dalla differenza tra ricavi e costi, con alcune voci che hanno contribuito in modo particolare.

Analisi delle Spese

Utenze

  • Gas: Nel 2024, la parrocchia ha speso 54.000 euro per il gas, con un aumento di 2.000 euro rispetto all’anno precedente. Questo incremento è dovuto sia all’aumento dei prezzi sia a un maggiore consumo, soprattutto nei mesi invernali (da novembre a febbraio). Damiano ha sottolineato che, nonostante i prezzi non siano ancora stabilizzati, si prevede un leggero calo delle spese per il 2025.
  • Manutenzioni: La parrocchia, con strutture piuttosto datate, ha affrontato diverse spese di manutenzione. Un contributo significativo è arrivato dalla diocesi, che ha coperto interamente un costo di 150.000 euro per lavori di ristrutturazione.
  • Tasse: Le tasse annuali si attestano a 16.000 euro, una voce stabile nel bilancio.

Analisi dei Ricavi

Eventi Parrocchiali

  • Festa di Maggio: Ha generato un utile di 6.500 euro.
  • Pranzo di San Giuseppe (Raviole): Ha portato un utile di 2.700 euro.
  • Estate Ragazzi: Ha contribuito con un utile considerevole di 11.000 euro.

Proventi da Strutture

  • Utilizzo delle Sale: Nel 2024, la parrocchia ha incassato 37.000 euro dall’affitto delle strutture, di cui 24.000 euro derivano dall’uso della palestra. In particolare:
  • Società Educare per Crescere: Ha saldato un arretrato di 4.000 euro.
  • Rimborsi Energetici: Grazie ai progetti APE e Menzana, sono stati recuperati 13.000 euro per le spese energetiche.

Altri Ricavi

Assicurazione: La parrocchia ha ricevuto 12.000 euro di rimborsi assicurativi per danni subiti, tra cui quelli al piazzale.

Stato Patrimoniale

  • Debiti: La parrocchia ha un debito di 29.000 euro verso la parrocchia di Sant’Andrea, relativo al prestito di 30.000 euro utilizzato per l’acquisto di una nuova caldaia per la palestra. La caldaia, costata 45.000 euro, sarà ammortizzata in sette anni e garantirà un risparmio energetico significativo, con un recupero fiscale del 50% della spesa totale.
  • Liquidità: Attualmente, la parrocchia dispone di una liquidità di 11.000 euro.

Progetti Futuri e Lavori in Corso

1. Ristrutturazione del Tetto della Chiesa. Costo Stimato: 230.000 euro. Prima Tranche: 50.000 euro già disponibili, da utilizzare per riparare il tetto sopra la cappella feriale, attualmente chiusa a causa delle infiltrazioni d’acqua.

2. Casa Gialla. La ristrutturazione della Casa Gialla, finanziata dalla Curia, è in corso. L’obiettivo è renderla operativa entro giugno, con l’intento di utilizzarla per progetti di accoglienza.

3. Nuovo Ufficio della Curia. La Curia ha istituito un nuovo ufficio di sviluppo e ricerca fondi, guidato da Alessandro Caspoli. Questo ufficio aiuterà le parrocchie a recuperare fondi in modo più efficiente, attraverso progetti strutturati e una raccolta contatti professionale. Damiano ha annunciato un incontro con l’ufficio per lunedì, durante il quale verranno discussi i progetti della parrocchia, tra cui la ristrutturazione delle sale, il tetto e la Casa Gialla.

Gestione delle Sale e Ottimizzazione delle Risorse

  • Affitto delle Sale: La parrocchia ha aumentato i costi di affitto delle sale (200 euro per il salone principale e 150 euro per le altre), generando un introito di 8.000 euro nel 2024. Le sale sono quasi sempre prenotate nei weekend, ma la pulizia rimane un problema, poiché non esiste un sistema centralizzato e spesso gli utenti non puliscono adeguatamente.
  • Riscaldamento: Damiano ha segnalato uno spreco di riscaldamento, soprattutto nei locali utilizzati per il catechismo. Il sistema attuale, che funziona per piani, non permette di regolare il calore in modo efficiente. È stato suggerito di monitorare e ottimizzare l’uso del riscaldamento per ridurre i costi.

Il 2024 è stato un anno di ripresa per la parrocchia, con un bilancio in attivo dopo due anni difficili. Tuttavia, Damiano ha sottolineato l’importanza di continuare a ottimizzare le risorse, soprattutto nelle spese energetiche e nella gestione delle strutture. I progetti futuri, come la ristrutturazione del tetto e la Casa Gialla, rappresentano opportunità per migliorare ulteriormente la situazione finanziaria e i servizi offerti alla comunità. La collaborazione con il nuovo ufficio della Curia per la ricerca fondi sarà cruciale per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività parrocchiali.

Commissione Catechesi – Intervento di Luigi Rovigatti

Durante il consiglio pastorale del 4 febbraio 2025, Luigi Rovigatti, responsabile della commissione Catechesi, ha presentato un resoconto dettagliato delle attività svolte e dei progetti futuri.

Luigi ha aperto il suo intervento ricordando che la catechesi è partita a novembre 2024 con una grande festa di benvenuto, accompagnata dallo slogan “Ti aspettiamo a catechismo perché per noi tu sei importante”. Questo messaggio è stato veicolato attraverso un film e dei giochi, coinvolgendo non solo i bambini, ma anche i genitori, che hanno mostrato grande apprezzamento per l’approccio innovativo della parrocchia.

Un aspetto chiave del lavoro della commissione è stato il coinvolgimento attivo dei genitori, che sono stati invitati a partecipare agli incontri e alle iniziative. Questo approccio ha portato a risultati positivi:

  • Giornata della Meraviglia: Un evento organizzato in ottobre che ha visto una buona partecipazione, seppur non numerosa, segnando un primo passo nella ricostruzione della presenza delle famiglie.
  • Festa per Bambini dai 3 ai 7 Anni: Domenica scorsa è stata organizzata una festa per le famiglie con bambini in età prescolare, potenziali futuri iscritti al catechismo. L’evento ha raccolto circa 30 bambini e 40 adulti, superando le aspettative grazie al passaparola tra le famiglie.

Progetti Futuri per la Catechesi

1. Catechismo per bambini dai 3 ai 6 anni

  • Obiettivo: Avviare un percorso specifico per bambini dai 3 ai 6 anni, con incontri mensili (o bisettimanali, se richiesto).
  • Prossimi Passi: Sono già stati programmati tre incontri mensili per questo nuovo gruppo, con l’obiettivo di creare un senso di comunità fin dai primi anni.

2. Catechismo Classico

  • Gestione: Due corsi sono già gestiti da genitori, con il supporto di un tutor esperto. Questo modello permette ai genitori di essere protagonisti, mentre il tutor interviene solo in caso di necessità.
  • Iniziative: Tra le attività svolte, spiccano la Luce di Betlemme (in collaborazione con gli scout) e un pomeriggio di giochi e catefilm durante le festività natalizie.

3. Eventi di Zona

  • Carnevale: Il 1° marzo si terrà una giornata di carnevale organizzata a livello di zona, in collaborazione con le parrocchie di Sant’Andrea e Cristo Re.
  • Via Crucis: Durante la Quaresima, è prevista la partecipazione alla Via Crucis, un’iniziativa molto apprezzata dai ragazzi.

Uscite e Pellegrinaggi

  • Visite alle Chiese: Due corsi hanno già partecipato alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani con le chiese sorelle, visitando diverse chiese ortodosse (vedi articolo). Altre visite sono previste nelle chiese di San Sigismondo, Santo Stefano e San Vitale Agricola (quest’ultima è una chiesa del Giubileo).
  • Festa del Perdono: Il 6 aprile si terrà a Granarolo una giornata di festa e riconciliazione per i bambini che si preparano alla confessione e alla cresima, con la partecipazione anche degli scout.

Iniziative Comunitarie

1. Messa di Prima Comunione. Date: Le messe di prima comunione si terranno il 27 aprile e il 4 maggio. Pranzo di Comunione: Dopo la messa del 4 maggio, è stato proposto un pranzo comunitario nel salone parrocchiale, per festeggiare insieme le famiglie.

2. Festa di Chiusura del Catechismo. Data: Venerdì 31 maggio. Formato: Una cena autogestita dai bambini del catechismo e dell’aiuto compiti, preceduta da un momento di preghiera dedicato alla Madonna.

3. Visite agli Anziani a Natale: Sono state fatte alcune visite agli anziani della parrocchia, un’iniziativa che ha lasciato un segno positivo nei bambini e che si intende ripetere durante le benedizioni pasquali.

Formazione e Collaborazione

  • Corso del Buon Pastore: La commissione sta partecipando attivamente a un corso formativo per prepararsi all’avvio del nuovo percorso per i più piccoli.
  • Incontri con i Genitori: Sono stati aumentati gli incontri con i genitori dei bambini del catechismo, passando a quattro incontri mensili, tra cui un pellegrinaggio a San Luca il 14 marzo.

Ringraziamenti Speciali

Stefania ha ringraziato Francesca Punzetti e i suoi ragazzi per il loro prezioso contributo alla catechesi. I giovani si sono impegnati non solo come aiutanti, ma anche nell’animazione della messa e nella musica, diventando un punto di riferimento per i bambini.

Relazione della Commissione Giovani

Francesca Punzetti ha aperto il suo intervento ricordando che le attività per i giovani sono iniziate a ottobre 2024, con una serie di iniziative che hanno coinvolto sia i ragazzi delle medie che quelli delle superiori.

Attività Svolte

  1. Festa di Halloween: Organizzata a fine ottobre, la festa ha registrato un buon incasso e una partecipazione numerosa, anche da parte di giovani provenienti da altre parrocchie come Santa Andrea e Cristo Re. Tuttavia, Francesca ha sottolineato che ci sono aspetti organizzativi da migliorare per l’anno prossimo.
  2. Gruppo Medie: I ragazzi di prima e seconda media si incontrano insieme a quelli di Santa Andrea, seguendo un percorso sui valori cristiani nello sport, partendo dagli interessi dei ragazzi.
  3. Gruppo Superiori: I giovani delle superiori si incontrano ogni domenica. Nella prima parte dell’anno, gli incontri si sono concentrati sulla tematizzazione del servizio, preparando i ragazzi a impegnarsi in attività di volontariato. Recentemente, un piccolo gruppo di ragazze ha iniziato a prestare servizio presso Casa Santa Chiara, un’esperienza che continuerà nei prossimi weekend in altre realtà del territorio, come case famiglia e comunità per tossicodipendenti.

Prossimi Appuntamenti

  • Festa di Carnevale: Organizzata a livello di zona pastorale, in collaborazione con Santa Andrea e Cristo Re, la festa vedrà la partecipazione attiva dei giovani della parrocchia.
  • Pranzo a Casa Santa Chiara: I giovani animeranno il pranzo con gli ospiti di Casa Santa Chiara, un’iniziativa che mira a creare un rapporto continuativo e non occasionale.

Francesca ha evidenziato alcune difficoltà, come la ridotta partecipazione del gruppo di quarta superiore, probabilmente a causa degli impegni scolastici. Tuttavia, confida nel coinvolgimento di nuovi animatori e nella crescita del gruppo, che attualmente conta circa 20 giovani.

Scout – Lorenzo Chiapparini

Lorenzo ha presentato un resoconto dettagliato delle attività degli scout, sottolineando che tutte le unità (lupetti, reparto e clan) sono attive e funzionanti.

Attività Svolte

  1. Luce di Betlemme: Un’iniziativa che ha coinvolto non solo la parrocchia della Beata Vergine Immacolata, ma anche quelle di Santa Andrea e Cristo Re. La luce è stata portata in un tour organizzato in modo da facilitare gli spostamenti tra le diverse parrocchie.
  2. Formazione e Assemblee: La comunità capi si riunisce ogni due settimane per attività di formazione, tra cui un recente incontro sulla gestione dei conflitti.
  3. San Giorgio di Zona: Un campo pasquale previsto per il 25 aprile, che coinvolgerà i reparti di tutta la zona di Bologna (esclusa Imola). Lorenzo ha anche accennato alla possibilità di dividere la zona scout, un’idea discussa da anni ma mai concretizzata.

Ristrutturazione del Sottochiesa

Uno dei progetti più importanti in corso è la sistemazione del sottochiesa, che diventerà una sede polifunzionale per le attività degli scout. Sono previsti:

  • Pareti di cartongesso e tende: Per creare spazi separati senza perdere l’ampiezza dell’ambiente.
  • Disegni murali: I lupetti potranno disegnare animali di squadriglia sulle pareti, seguendo lo stile della “stanza della pace”.
  • Sicurezza: Maurizio ha sottolineato l’importanza di migliorare la sicurezza, con l’installazione di estintori e la creazione di vie di fuga secondarie.

Prossimi Passi: Entro un paio di mesi, si prevede di completare i lavori e inaugurare ufficialmente la nuova sede, con una cerimonia di benedizione. Don Andrea ha ricordato che il sottochiesa è utilizzato anche dalla Caritas per la distribuzione alimentare, rendendo necessaria una gestione condivisa degli spazi.

Attività con i Giovani Esterni

Lorenzo Fantazzini ha menzionato l’iniziativa del pub domenicale, che coinvolge un gruppo di giovani esterni alla parrocchia. Questi ragazzi si ritrovano per giocare a calcetto, ping pong e giochi da tavolo, creando una sinergia con l’ambiente parrocchiale.

Relazione della Commissione Eventi – Intervento di Matteo Rizzo

Durante il consiglio pastorale del 4 febbraio 2025, Matteo Rizzo, responsabile della commissione Eventi, ha presentato un resoconto dettagliato delle attività svolte e dei progetti futuri. Matteo ha aperto il suo intervento sottolineando che le attività organizzate dalla commissione Eventi hanno avuto una bella risposta da parte della comunità, con una partecipazione numerosa e un clima di grande collaborazione.

Eventi Recenti e Partecipazione

Il pranzo di Natale, durante il quale sono stati preparati i tortellini, ha visto una partecipazione eccezionale di famiglie, bambini e anziani. È stato un momento di condivisione e aiuto che ha lasciato un segno positivo nella comunità. L’evento ha attirato l’attenzione anche fuori dalla parrocchia. Una professoressa della scuola Dozza ha contattato Matteo per organizzare un’attività simile con 50 ragazzi stranieri provenienti da Spagna, Germania e Inghilterra. Questi ragazzi, ospiti a marzo, parteciperanno a tornei sportivi al mattino e impareranno a fare i tortellini nel pomeriggio, per poi cenare insieme in parrocchia. L’iniziativa con la scuola Dozza è legata a un progetto europeo chiamato ASMUS, che mira a promuovere la cultura italiana all’estero. La scuola Dozza fungerà da apripista, portando i tortellini in tutta Europa.


Prossimi Appuntamenti

  1. Pranzo di Pesce – Domenica 9 febbraio. La commissione eventi si sta preparando per il pranzo di pesce di domenica, un’iniziativa che mira a diversificare le proposte culinarie della parrocchia. Sarà anche il compleanno di don Andrea..
  2. Evento del 6 Marzo. Collaborazione con la Scuola Dozza: Il 6 marzo si terrà l’evento con i ragazzi stranieri, un’occasione per far conoscere la tradizione dei tortellini e rafforzare i legami con la comunità locale.
  3. Pranzo con Casa Santa Chiara. Il 9 marzo è previsto un pranzo con gli ospiti di Casa Santa Chiara, un’iniziativa che mira a creare un rapporto continuativo e significativo con questa realtà.
  4. Pranzo di San Giuseppe. Domenica 23 marzo si terrà il pranzo di San Giuseppe, durante il quale verranno servite le famose raviole, un piatto tradizionale molto amato dalla comunità.
  5. Festa di Maggio e Pranzo di Comunione La festa di maggio è prevista dal 17 al 25 maggio, concludendosi il giorno della discesa della Madonna di San Luca.Dopo il pranzo di domenica, la commissione inizierà a organizzare gli incontri per definire i dettagli della festa.
  6. Pranzo di Comunione – 4 Maggio 2025 In occasione delle prime comunioni, è stato proposto un pranzo comunitario per le famiglie dei bambini che riceveranno il sacramento. Finora, 7-8 famiglie hanno già dato la loro disponibilità, per un totale di circa 160-170 ospiti. L’idea è di offrire un menù fisso, chiedendo alle famiglie un contributo che andrà a beneficio della parrocchia, invece di spendere soldi in ristoranti esterni.

Clima Collaborativo e Obiettivi

Matteo ha concluso il suo intervento sottolineando il clima estremamente collaborativo che si è creato all’interno della commissione e nella comunità. Questo spirito di collaborazione è evidente sia durante le riunioni di pianificazione che nelle attività pratiche, come la preparazione dei pasti. Obiettivo Principale: Creare momenti di condivisione e comunità, rafforzando i legami tra le persone. Utili: Sebbene non sia l’obiettivo principale, gli utili derivanti dagli eventi sono comunque importanti per sostenere le attività parrocchiali.

Relazione della Commissione Liturgia

Michele Punzetti, responsabile della commissione Liturgia, ha presentato un resoconto dettagliato delle attività liturgiche e dei progetti futuri. Michele ha aperto il suo intervento sottolineando che le messe sono regolarmente coperte, anche se ci sono margini di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il servizio all’altare. Ha ricordato che, durante il periodo natalizio, si era discusso di riorganizzare un corso per i bambini del catechismo per avviarli al servizio all’altare. Questo progetto, momentaneamente sospeso, verrà ripreso e discusso con i responsabili del catechismo per valutare l’interesse e la fattibilità.

Formazione e Nuovi Ministri

1. Corso per Ministranti – Obiettivo: Avviare i bambini del catechismo al servizio all’altare, formando nuovi ministranti. Michele e Lorenzo si occuperanno di organizzare il corso, coinvolgendo anche Mauro, che sta seguendo il percorso per diventare lettore.

2. Operatori Pastorali – Alcuni membri della comunità stanno già seguendo il corso per operatori pastorali, un passo importante per rafforzare il servizio liturgico. Data la dimensione della comunità, c’è bisogno di altre persone che si mettano a disposizione per servire durante le liturgie.

Preghiere dei Fedeli e Lettori

Michele ha accennato alla possibilità di rivedere l’organizzazione delle preghiere dei fedeli e dei turni dei lettori. Questo aspetto, insieme alla cura delle liturgie, è uno degli obiettivi principali della commissione.

Orari delle Messe e Partecipazione

La mancanza della messa delle 11:00 si fa sentire, soprattutto tra le famiglie giovani, che spesso si recano a Sant’Andrea. Tuttavia, la messa serale della Beata Vergine Immacolata è ben frequentata, con un buon scambio di fedeli tra le due parrocchie. Don Andrea ha segnalato un calo della partecipazione alle messe feriali, che si svolgono alle 8:30, un orario poco accessibile per chi lavora. Si sta valutando l’ipotesi di introdurre messe serali aggiuntive.

Coro di Zona

Marco Piergiovanni ha aggiornato il consiglio sulla situazione del coro di zona, che si riunisce il secondo mercoledì del mese. Nonostante il cambio del gruppo WhatsApp, la partecipazione non è migliorata significativamente. Il coro della parrocchia, guidato da Laura Marzetti, continua a fare del suo meglio, ma la situazione rimane critica, con pochi suonatori e una gestione spesso caotica.

Preparazione per il Triduo Pasquale

E’ stata sottolineata l’importanza di prepararsi adeguatamente per il Triduo Pasquale, sia dal punto di vista delle prove che dell’organizzazione liturgica. Questo sarà uno degli obiettivi principali durante la Quaresima.

Adorazione Eucaristica e Confessioni

Don Andrea ha ricordato che il 9 marzo si terrà il primo ritiro di Quaresima, focalizzato sulla confessione. A Sant’Andrea, l’adorazione eucaristica con possibilità di confessione si svolge il sabato mattina dopo la messa delle 8:30. Si sta valutando l’introduzione di un momento simile nella parrocchia della Beata Vergine Immacolata, ma è necessario trovare un orario adatto durante la settimana.

Progetto del Presepe Pasquale

Lorenzo Chiapparini ha presentato un’idea innovativa: la creazione di un presepe pasquale, con diorami che rappresentano le diverse scene della Passione di Cristo. Le statuine, fornite gratuitamente da un’azienda delle Marche, verrebbero cambiate nel corso della Settimana Santa per rappresentare eventi come l’ingresso a Gerusalemme, l’Ultima Cena e la Lavanda dei Piedi.

Conclusioni di Don Andrea 

Al termine del consiglio pastorale Don Andrea ha concluso i lavori con alcune importanti segnalazioni e indicazioni per il futuro.

Ha ricordato che Don Mattia Ferrari, giovane sacerdote noto per il suo impegno a favore dei migranti, sarà presente in parrocchia domenica 2 marzo alle ore 16. L’evento prevede la presentazione del libro “Salvato dai migranti”, con la partecipazione di Alessandro Bergamo come rappresentante. I ragazzi dei gruppi superiori sono invitati a preparare domande per Don Mattia, data la sua notorietà e il suo approccio giovane e coinvolgente.

Le benedizioni delle case

Inizieranno il 18 febbraio. Don Andrea ha sottolineato l’importanza di un coinvolgimento più ampio della comunità, non limitandosi alla semplice preghiera, ma cercando di creare momenti di condivisione.

  • Proposta Innovativa: Si sta valutando l’idea di organizzare messe condominiali in sale comuni o in case private, specialmente in condomini con una forte presenza di famiglie. Questo approccio potrebbe favorire una maggiore partecipazione, soprattutto considerando che le messe feriali non sono molto frequentate.
  • Numeri dell’Anno Scorso: Nel 2024 sono state effettuate circa 700 benedizioni nella parrocchia della Beata Vergine Immacolata e 280 a Sant’Andrea, per un totale di quasi 1.000 benedizioni. Considerando che la popolazione delle due parrocchie supera i 15.000 abitanti, c’è ancora molto margine di miglioramento.
  • Comunicazione: Per aumentare la partecipazione, è fondamentale migliorare la distribuzione dei volantini e la comunicazione, invitando le famiglie a prenotare la benedizione.

Estate Ragazzi 2025

Don Andrea ha segnalato che Francesca Punzetti, coordinatrice storica di Estate Ragazzi, non sarà disponibile per l’edizione 2025. Si sta quindi cercando un nuovo coordinatore per questa importante iniziativa, che si svolgerà per tre settimane a giugno. Il coordinatore è una figura essenziale, senza la quale non è possibile organizzare l’evento. Si fa appello a chi ha esperienza passata o vuole mettersi in gioco per ricoprire questo ruolo. Si sta valutando la possibilità di collaborare con altre parrocchie per condividere risorse e organizzazione. Sarà necessario organizzare la cucina per quattro giorni alla settimana (esclusa la gita), coinvolgendo volontari e risorse della comunità.

Migliorare la Comunicazione

Don Andrea ha sottolineato l’importanza di migliorare la comunicazione all’interno della comunità. Ogni commissione è invitata a contribuire con piccoli articoli, foto o aggiornamenti sui progetti in corso, per rendere partecipi tutti i parrocchiani.


Prossimo Consiglio Pastorale – 3 Giugno 2025

Don Andrea ha fissato il prossimo consiglio pastorale per martedì 3 giugno alle 20:30. L’obiettivo è arrivare a questa data con una bozza del calendario delle attività per settembre 2025, in modo da iniziare l’anno pastorale già organizzati. I responsabili delle commissioni sono invitati a incontrarsi prima del 3 giugno per definire le attività principali e i progetti per l’anno prossimo.