BVI – Nella consiglio pastorale di giugno 2025, è emersa l’idea di proporre a tutta la parrocchia un’occasione di riflessione e confronto sul presente e sul futuro della nostra comunità. Ecco come prepararci e come partecipare.
La vita, la partecipazione delle persone e delle famiglie in parrocchia sono cambiati in questi ultimi anni. Ci chiediamo: qual è il senso della comunità oggi? Come crescere nello stare insieme e nell’aiutarsi? La nostra chiesa è uno spazio di preghiera adatto? Abbiamo un desiderio di annuncio missionario? Che cura abbiamo per gli anziani, le famiglie, i giovani?
Per riflettere insieme su questi temi, domenica 9 novembre 2025 invitiamo tutti all’assemblea parrocchiale.
Il PROGRAMMA:
- 9.30 messa
- 10.30 introduzione di don Andrea e divisione in gruppi
- 13 pranzo: primo offerto dalla cucina, torte dolci e bevande condivisi
- 14.30 sintesi dei gruppi, conclusioni, comunicazioni
- vespri entro le 16
«Per il cammino della nostra Chiesa nei prossimi tre anni seguiremo il programma che ci indicò Papa Francesco nel 2017 quando venne in visita a Bologna. Allora ci parlò delle “Tre P”: Parola, Pane, Poveri. Ad esse ne abbiamo aggiunta una quarta: Pace».
I GRUPPI
Faremo gruppi da circa 10 persone e ogni gruppo rifletterà su uno dei temi indicati dal nostro arcivescovo Matteo nell’ultima lettere pastorale (dal par. 18): PAROLA, PANE, POVERI, PACE.
1) Come la PAROLA, offerta dalla nostra comunità, aiuta la mia crescita nella fede? Quali proposte posso fare perché, in uno spirito missionario, la comunità possa incontrarsi maggiormente, con più frutto, con la PAROLA?
2) Come il PANE (l’eucarestia, le azioni liturgiche e gli esercizi di pietà popolare, pellegrinaggi), offerto dalla nostra comunità, aiuta la mia crescita nella fede? Quali proposte posso fare perché, in uno spirito missionario, la comunità possa partecipare maggiormente, con più frutto, al PANE?
3) Come i POVERI, presenti nella nostra comunità, aiutano a riscoprire le mie fragilità, e la mia crescita nella fede? Quali proposte posso fare perché, in uno spirito missionario, la comunità possa essere attenta maggiormente alle altrui fragilità?
4) Come la PACE, donata, ricercata e custodita, nella nostra comunità, aiuta a superare i conflitti familiari, relazionali, di convivenza? Quali proposte posso fare perché, in uno spirito missionario, la comunità possa vivere maggiormente il dono della PACE?
COME PARTECIPARE
Ti invitiamo a iscriverti per segnalarci la tua presenza e il gruppo a cui vorresti partecipare, compilando questo modulo (oppure chiamando in segreteria 051 468 2990):


