26 ottobre 2025

Assemblea parrocchiale a Sant’ Andrea: che casa comunità saremo?

Immaginiamo la nostra comunità di Sant’Andrea come ad una casa, la nostra casa. Quando “apriamo la porta”, cosa e chi ci aspettiamo di incontrare?

SANT’ANDREA – Nella segreteria di luglio 2025 è emersa l’idea di propone a tutta la parrocchia un’occasione di riflessione e confronto sul presente e sul futuro della nostra comunità. Ecco come prepararci e come partecipare.

Capiamo che la vita, la partecipazione, lo sguardo delle persone, delle famiglie rispetto alla parrocchia è cambiato in questi ultimi anni. Ci chiediamo allora qual è il senso della comunità oggi? Come crescere nella relazione, nell’accogliersi, nello stare insieme, nell’aiutarsi? La nostra chiesa è uno spazio di preghiera significativo, adatto? Abbiamo un desiderio di annuncio missionario nel nostro quartiere, tra le famiglie che frequentano più marginalmente la comunità? Che posto diamo agli anziani? Alle famiglie? Come dare più spazio ai giovani?

Per riflettere insieme su questi temi, domenica 26 ottobre invitiamo tutti all’Assemblea parrocchiale dal titolo: “Sant’ Andrea che casa comunità saremo?”

Il nostro contributo… in due domande

Prepariamoci all’assemblea dando ciascuno il proprio contributo. Proviamo ad immaginare la nostra comunità di Sant’Andrea come ad una casa, la nostra casa, nella quale entriamo… Ci poniamo queste due domande:

  1. Nella “casa” di Sant’Andrea, cosa non dovrebbe mancare?
  2. Che contributo posso dare per rendere la casa bella, viva ed accogliente?

Vi invitiamo a riflettere e a rispondere alle domande (scarica e stampa il foglio)

Se riuscite, vi chiediamo di farci avere le risposte. O inviandole per email (santandrea.barca@gmail.com), o portando il foglio domenica 19 ottobre e inserendolo dentro ad una scatola sul tavolino posto nell’ingresso inferiore della chiesa.

Ci interessano le risposte anche di chi non riuscisse a partecipare all’assemblea, per aiutarci ad avere una visione allargata, su temi così importanti e preziosi per tutti noi! Raccogliere in anticipo i contributi ci aiuta a preparare meglio l’incontro.

Il programma

  • Messa ore 11.
  • Pranzo ore 12.30 in teatro con un primo preparato dalla parrocchia, agile, dolci portati dai partecipanti da condividere con il caffè.
  • Ore 14 l’introduzione ai lavori del pomeriggio da parte di una coppia di amici.
  • Confronto a piccoli gruppi, guidati da facilitatori a partire da domande proposte.
  • Ore 16 sintesi e conclusioni
  • Ore 16.45 vespri.

Ci aiuterà nella riflessione, Valerio Mattioli, diacono a Minerbio, che guida, con sua moglie Manuela Rispolo, la casa famiglia “Piccoli Passi”.

Il volantino