Skip to content
  • Home
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Immacolata
    • Cristo Re
    • S. Andrea
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • MenSana
  • Tutte le news
Menu
lunedì 19 maggio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale Barca

Zona Pastorale Barca

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Parrocchie
    • Beata Vergine Immacolata
    • Cristo Re
    • S. Andrea
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • MenSana
  • Tutte le news
    Home » MenSana

MenSana

MenSana è la prima mensa solidale di tipo salutare della città di Bologna.

MenSana è la prima mensa sociale della città dedicata alle persone in condizioni di fragilità socio-economica e con malattie legate alle sfere nutrizionale e dismetabolica, quali il diabete, l'ipercolesterolemia, l'ipertensione, malattie cardiovascolari e altre patologie correlate. La sua nascita è stata resa possibile grazie al contributo della Diocesi di Bologna e della Città Metropolitana di Bologna.

La mensa si trova presso i locali della Parrocchia Beata Vergine Immacolata, in Via Piero della Francesca 1/2 a Bologna, zona Barca, Quartiere Borgo Panigale – Reno.

Ad oggi la mensa è aperta per la condivisione del pranzo dalle 12.30 alle 13.30 nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì. I pasti sono preparati seguendo le indicazioni predisposte dalla nutrizionista che segue il progetto. Anche grazie all’inserimento nei circuiti di lotta allo spreco alimentare, la mensa è a servizio dei commensali anche il lunedì e il venerdì, ma come distribuzione di alimenti da consumare a casa.

Con l’accesso a MenSana i commensali aderiscono ad un percorso di monitoraggio sanitario, che prevede la verifica dei parametri salutari di base ed un confronto collettivo e individuale con il personale medico del progetto, preventivamente autorizzato dai commensali a dialogare anche con il proprio medico di base quando necessario.

Parallelamente ai momenti di monitoraggio sanitario, i commensali sono seguiti anche periodicamente e invitati a colloqui personali con l’assistente sociale del progetto e a momenti di confronto di gruppo con l’equipe di progetto.

I commensali sono accompagnati dai volontari e dalle volontarie tanto nella fruizione del pasto quanto in una quotidiana relazione di ascolto e supporto, e che si riuniscono periodicamente per discutere dell’andamento del progetto.

Contattaci:

Email: mensana.bologna@gmail.com

Link

  • Scarica il report delle attività del 2024
  • Scarica e condividi la brochure con le informazioni e i recapiti
  • Vuoi sostenere le attività della MenSana? Visita la pagina dedicata alla raccolta fondi.

Le ultime news di MenSana

Rotary Bologna

MenSana, metti una sera a cena…

Serata conviviale per far conoscere il nostro progetto

Grazie all'impegno dei nostri volontari il salone parrocchiale ha ospitato gli amici del Rotary Bologna Ovest G.Marconi, e il Rotary Bologna Valle dell’Idice. Segrè e Pertot hanno presentato il libro. >

9 Aprile 2025

Cittadinanza alimentare

Diritto al cibo? Bologna dice sì

All'incontro a Palazzo Pepoli c'era anche MenSana

Anche MenSana ha presentato il progetto della sua mensa solidale e salutare all'incontro a Palazzo Pepoli del 29 marzo 2025 >

30 Marzo 2025

Natale 2024

Pranzo di Natale con gli amici di MenSana

In un clima di famiglia, di festa c'è stato lo scambio di auguri

Giovedì 19 dicembre 2024 c'è stato il pranzo per gli ospiti di MenSana. Un momento di festa di scambio di auguri. >

22 Dicembre 2024

Presentazione del libro

MenSana e la spesa nel carrello degli altri al MAST

Sono intervenuti il prof. Segrè di Unibo, la prof.ssa Pertot della Università di Trento e il Cardinale Zuppi.

MAST BOLOGNA - In che relazione possono stare una mensa salutare bolognese e un libro che tratta dell’impoverimento alimentare nel nostro Paese? Nella sala conferenze del MAST di Bologna gremita di pubblico, lo hanno spiegato giovedì scorso il prof. Segrè di Unibo , la prof.ssa Pertot della Università di Trento e il Cardinale Zuppi. >

19 Novembre 2024

Tutte le notizie di MenSana

Powered by WP-Forge & WordPress