Avvento 2024

L’attesa fiduciosa: riflessioni sull’Avvento dal ritiro ai preti con don Valerio Volpi

Un invito a riscoprire il senso profondo dell'attesa cristiana

REGINA MUNDI – Durante il recente ritiro spirituale per i sacerdoti del vicariato di Bologna Ovest, don Valerio Volpi ha offerto una riflessione sul tema dell’Avvento. Attraverso l’analisi della parabola delle dieci vergini, il sacerdote ha invitato i presenti a riflettere sul significato dell’attesa nella vita cristiana e sull’importanza di mantenersi vigilanti e pronti all’incontro con il Signore.

Don Valerio ci ha invitati a una profonda immersione nella parabola delle dieci vergini (Matteo 25,1-13), offrendoci una chiave di lettura che va oltre la semplice esortazione alla vigilanza. Innanzi tutto il regno dei cieli è simile alle dieci vergini, insieme, non solo le cinque sagge!

Vergine è una donna che attende una realizzazione della vita, a partire da qualcun altro. Questo vale anche per noi preti che attediamo il compimento, la realizzazione dei nostri programmi pastorali. Doniamo la nostra vita per qualcuno o qualcosa che forse non arriva.

Le vergini non sono le spose dello sposo! Non si parla del loro matrimonio. Il riferimento è il Salmo 44 dove le vergini sono le damigelle della sposa. Escono due volte, al v.1 “vanno incontro…” e al v. 6. “vanno alla casa della sposa”, attendendo che lo sposo venga a prendere la sposa. È qui che si addormentano. Poi tutti insieme vanno in corteo vanno alla casa dello sposo.

Richiamano alla nostra vita le situazioni in cui aspettiamo un compimento per qualcosa che non è per noi, non è il nostro turno, è per altri. Spettatori della felicità degli atri.

Come vivo Signore i miei tempi di attesa?

L’attesa infatti ha la capacità di tirare fuori quello che siamo, la nostra realtà, svela a noi come siamo, chi siamo. Specialmente nelle situazioni di buio, di difficoltà.

Le vergini sono divise in due gruppi.

Le sagge, φρόνιμοι, sono quelle che sanno prendere le misure, come quell’uomo che calcola prima di costruire la casa.

Le stolte, μωραὶ, oppure pazze, o ribelli (dall’ebraico מוֹרֶה).

Possiamo vivere l’attesa imparando a prendere le misure, con fiducia, preparandoci al cambiamento, senza smania. Oppure possiamo vivere da impazziti, ribelli, smaniosi, agitati, come persone che di notte escono a comprare, ma non pensano, non ascoltano. Ribelli, lamentose, invidiose degli altri.

Tutte si addormentano. Il sonno è simbolo di tante cose: tranquillità, tristezza (al Getsemani), ribellione (Giona).

Il Vangelo dice che le vergini “escono incontro allo sposo”. Ci sono due modi di uscire: per la gioia o per la ribellione.

Il rifiuto a dare l’olio serve alle stolte per capire perché sono lì, per una conversione, per purificare le loro intenzioni. Il preoccuparsi di andare a trovare l’olio fa perdere alle stolte l’occasione di farsi trovare comunque dal Signore, anche senza olio. Potremmo dire “Signore rimango ad aspettarti, anche nella mia umiliazione, nel mio essere impreparato”. Il nostro essere trovati senza olio ci può trasformare perchè l’importante è incontrare Dio, è esserci, essere presenti.

L’inaspettato colpo di scena alla fine della parabola.

10Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. [GRECO: ἀπερχομένων  δὲ  αὐτῶν  ἀγοράσαι  ἦλθεν    νυμφίος,  καὶ  αἱ  ἕτοιμοι  εἰσῆλθον  μετ’  αὐτοῦ εἰς τοὺς γάμους, καὶ ἐκλείσθη ἡ θύρα]. (Mt 25:10)

Entrano le vergini pronte. Entrano con lui, con l’Emmanuele, il Dio con noi. Non sono forse solo le sagge?! È come la Gerusalemme celeste che scende PRONTA per il suo sposo. O come Maria stava presso la croce (Gv 19). Anche lei è pronta.

Lo sposo incontra le vergini pronte, quelle che lo aspettavano. Come pellegrini di speranza, cioè persone che stanno, che sono presenti.

Piste.

Quali aspetti della mia vita che aspettano una svolta? Come attendo? Sono in agitazione…cerco in continuo cambiamento? Mi interessa incontrare te?

AVVISI dalla riunione dei vicari

  • Don Cristian Bagnara uff.catechistico attenzione e accompagnamento ai genitori dei bambini di catechismo. Cfr. Nota pastorale , assemblea dei catechisti… 4 ambiti: incontri informativi, incontri formativi, momenti prolungati per i genitori e bambini… la domenica esemplare, lunga giornata insieme, coinvolgimento nella catechesi anche fatta in casa x tutti i genitori.
  • La genitorialita è una dimensione esistenziale feconda per l’evangelizzazione. Gli aspetti essenziali sono: la gratuità, la fiducia, la figliolanza (è genitore ma anche figlio dei suoi genitori), la maternità e paternità da vivere attivamente. I genitori vivono questa opportunità molto grande ed efficace. I genitori devono dedicarsi a questo! Le parrocchie devono valorizzare questi aspetti e queste testimonianze. L’ufficio catechistico è disponibile ad aiutare per elaborare proposte in questo senso…
  • Fare una Mappatura nel vicariato, zona X zona… e mandarlo a don Cristian.
  • Domenica 29 dicembre apertura giubileo in diocesi, da san petronio a San Pietro. togliere la messa vespertina.
  • Uff.famiglia diocesi momenti giubilari. Sabato 1 febbraio a San luca x la giornata della vita. 30 marzo pm Budrio ritiro spirituale x le famiglie. 4 maggio al villaggio senza barriere con breve camminata.
  • Giornate di Assisi per i preti! Iscriversi
  • 22 marzo a Roma con treno speciale
  • Pellegrinaggio vicariale 14 marzo a San Luca.